A Trieste la grande mostra sul Liberty con opere provenienti dal Museo di arti decorative di Praga
Dal 23 giugno il Castello di Miramare ospita 200 delle 200.000 opere della collezione del museo praghese, chiuso fino al 2018 per restauri. Tra le opere un acquerello di 7 m per 3,5 di Alphonse Mucha realizzato per l’Esposizione Universale di Parigi del 1900.
Alfons Mucha (1860-1939), Doba ŘímskÁ a pŘÍchod Slovanů (L’epoca romana e l’arrivo degli Slavi), 1900 Dipinto decorativo per il padiglione della Bosnia-Erzegovina all’Esposizione Universale di Parigi del 1900 Acquerello e colore stemperato su tela; 345 × 692 cm. UPM inv. n. GS 19 438
Il Castello di Miramare a Trieste apre al Liberty, portando dal Museo di arti decorative di Praga, e per la prima volta in Italia, una selezione di 200 opere, capolavori del movimento di idee e di stile che ha attraversato l’Occidente tra il XIX e il XX secolo. Una mostra che non manca di master pieces creati da maestri con Alphonse Mucha, con 12 opere esposte, Gustav Klimt, Josef Hoffman, Otto Wagner, per citarne solo alcuni. Il progetto offre l’opportunità di vedere un breve saggio di una collezione di 200.000 pezzi (con una biblioteca di 172.000 volumi) attualmente non aperta al pubblico. L’istituzione di Praga, fondata nel 1885, ha infatti chiuso gli spazi dal 2014 per ristrutturazione, con l’obiettivo di riaprire nel 2018. L’esposizione di Trieste si configurerà così come una anteprima che offrirà l’occasione dal 23 giugno fino al 7 gennaio di “incontrare” queste opere prima che rientrino in patria. Tra le chicche, una sezione della decorazione realizzata da Mucha per la sala principale del padiglione della Bosnia-Erzegovina all’Esposizione Universale di Parigi del 1900: un acquarello e colore stemperato su tela di circa 7 metri per 3 e mezzo di altezza.
– Santa Nastro
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 18Alfons Mucha (1860-1939), Les Arts: Musique, Danse, Poesie,Peinture, 1898 Quattro litografie a colori su carta. 60 × 38 cm. UPM inv. n. GP 20 952-20 9552 / 18Alfons Mucha (1860-1939), Le Pater, 1899 Matita, inchiostro di china e inchiostro, acquerello con bianco di piombo su carta, striscia di foglia d’oro; 49,6 × 36,7 cm. UPM acq. n. 156/2012. Dono di Věra Neumann, Gingins, Svizzera3 / 18Alfons Mucha (1860-1939), Doba ŘímskÁ a pŘÍchod Slovanů (L’epoca romana e l’arrivo degli Slavi), 1900 Dipinto decorativo per il padiglione della Bosnia-Erzegovina all’Esposizione Universale di Parigi del 1900 Acquerello e colore stemperato su tela; 345 × 692 cm. UPM inv. n. GS 19 4384 / 18Vojtěch Preissig (1873-1944) Na balkoně / Dívčí touha (Al balcone/ Desiderio di una giovane donna), 1903 Foglio n. 1 dell’album. Coloured Etchings. Acquaforte a colori su carta. 63,4 × 44,5 cm (foglio), 25,3 × 20 cm (stampa). UPM inv. no. G 1 885 A/15 / 18Progetto Josef Ladislav Němec (1871-1943), realizzazione Scuola professionale di oreficeria di Praga Spilla, 1903, Praga Metallo, smalto, granati boemi, vetro, alt. 6 cm. UPM inv. n. 66 6366 / 18Fibbia per cintura, 1900 circa, Boemia Metallo, granati boemi, alt. 8 cm. UPM inv. n. 89 2057 / 188 / 18Motivo ornamentale, Adolf Beckert (1884-1929), progetto della forma Leopold Bauer (1872-1938), realizzazione Vetreria Johann Lötz Witwe, Klášterský Mlýn (Klostermühle). Firmato: Lötz, Vaso, 1909 Vetro incolore, marmorizzato blu, incamiciato in rosso, inciso ad acido. Décor: Coupé Blau Melusin Mit Blau (Dek 119); alt. 19 cm. UPM inv. n. 11 6779 / 18Progetto Jan Kotěra (1871-1923). Progettato per Artěl, Praga, originale Vetreria Harrach, Nový Svět (Neuwelt), replica Vetreria Moser, Karlovy Vary, 1995. Servizio per punch, prima del 1910 Vetro incolore, molato alt. della coppa 41,5 cm, alt. del bicchiere 12 cm. UPM inv. nn. 14 170 (originale), 98 280 a, b–98 283 (repliche)10 / 18Progetto Rudolf Stockar (1886-1957), realizzazione Graniton, Rydl & Thon, Svijany- Podolí (?), per Artěl, Praga. Servizio sferico da tè e caffè, prima del 1914 Ceramica color crema con vetrina al piombo, doratura alt. massima 15 cm (caffettiera). UPM inv. n. 30 857/1-311 / 18C. Bonne, Francia (cassa), J. Havlíček, Praga (quadrante). Orologio da tavolo, 1900 circa12 / 18AK Cie, Vienna, Jardinière con interno di vetro, 1900 circa Peltro fuso argentato, vetro blu cobalto; alt. 24 cm, lungh. 42 cm. UPM inv. n. 92 92513 / 18Jan Kotěra (1871-1923), Interno per Ferdinand Tonder, LL.D., 1902, Praga Tavolino esagonale grande. Impiallacciatura di noce e palissandro, acero intagliato, intarsi; alt. 78 cm, diam. 102 cm. UPM inv. n. 43 54814 / 18Alfons Mucha (1860-1939), Esecutore ignoto. Pannello raffigurante una fanciulla con pratolina, 1900 circa Seta multicolore, tessuto stampato a mano; 64 × 88 cm. UPM inv. n. 66 53615 / 18Marie Hansal, k.u.k. Hoflieferant (Imperialregio fornitore di corte). Abito da pomeriggio in due pezzi, 1902-1903, Vienna Stoffa, velluto, ricamo “Richelieu” eseguito a macchina, lungh. del corpetto 44 cm,lungh. della gonna 115-132 cm. UPM inv. n. 77 363 a, b16 / 18Helene Neumann, Wollzeile, Vienna. Abito da ballo, 1910-1912 Chiffon e raso di velours, stoffa di lana, seta ricamata e perle di vetro; lungh. 200 cm. UPM inv. n. 57 75417 / 18H. Bauer, k.u.k. Hoflieferant (Imperialregio fornitore di corte). Scarpe décolleté da sera, 1910 circa, Vienna Lamé d’argento, pelle, seta; lungh. 24,5 cm. UPM inv. n. 69 490 a, b18 / 18August Patek (1874-1958), C.k. priv. Továrny na koberce a látky nábytkové, Filip Haas a synové (Imperialregio fornitore di corte. Fabbriche di tappeti e stoffe per mobili. Filip Haas e figli), 1900 Litografia a colori su carta; 113 × 83 cm. UPM inv. n. GP 8 338
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Santa Nastro
Santa Nastro è nata a Napoli nel 1981. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è vicedirettore di Artribune. È Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione…