Oltre il naïf. Il genio assoluto di Antonio Ligabue a Pavia
Pavia, Scuderie del Castello Visconteo – fino al 18 giugno 2017. Cinquanta opere riassumono le fasi della carriera di Ligabue. Dipinti sempre perturbanti, dalle scene campestri a quelle esotiche, fino agli autoritratti. Con una poetica dal valore assoluto, oltre gli aspetti biografici.
![Oltre il naïf. Il genio assoluto di Antonio Ligabue a Pavia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Diligenza-con-castello-1957-58-olio-su-tela-70x100-cm.jpg)
Ormai da tempo si è smesso di considerare Antonio Ligabue (Zurigo, 1899 – Gualteri, 1965) come artista naïf. La più aggiornata definizione di Art Brut, elaborata nell’ambito delle ricerche della Collection de l’Art Brut di Losanna, è utile per capire questo discrimine. Niente a che fare con i problemi psichiatrici: l’artista outsider è quello ignaro del contesto artistico e culturale del suo tempo, che elabora in solitaria, completa autarchia la sua poetica. Ebbene, per quanto figura marginale, sofferente e autodidatta, Ligabue visitò mostre, fu in contatto con l’ambiente artistico, pescò nell’immaginario popolare della sua epoca.
Slegata dall’ottica naïf, la sua arte si coglie definitivamente nella sua grandezza assoluta. Coerente e sistematica, densa di invenzioni stilistiche, sempre deliziosamente sospesa tra ingenuità e consapevolezza. I dolori che la vita gli diede e i problemi psichiatrici diventano così oggetto di sublimazione e assieme specchio di istanze universali.
![Antonio Ligabue, Corrida, 1931 32, olio su tavola di compensato, 55x61 cm](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Corrida-1931-32-olio-su-tavola-di-compensato-55x61-cm.jpg)
Antonio Ligabue, Corrida, 1931 32, olio su tavola di compensato, 55×61 cm
IRRUZIONE PERTURBANTE
La grandezza di Ligabue è dimostrata ancora una volta dalla mostra dedicatagli dal Castello Visconteo di Pavia, con un’ampia e significativa selezione di opere di tutti i suoi periodi e generi.
L’esposizione è strutturata secondo tre fasi nella carriera dell’artista. I primi dipinti, già di alto livello, corposi e sistematici, rimangono ruvidi in alcune loro espressioni; ma comunque straordinari nel proporre quella irruzione perturbante della figura che caratterizzerà tutta la sua opera. Tra le rarità meno conosciute di questa fase, sono esposti la Corrida del 1931-32 e il Circo del 1941-42, in cui il quadro sembra perdere il suo centro per poi continuamente ritrovarlo, sempre provvisorio e sempre stabile. Ligabue introduce qui i suoi temi: animali feroci e domestici, scene campestri, scene allegoriche.
![Antonio Ligabue, Leopardo con serpente, 1942 44, olio su tavola di compensato, 48x38,8 cm](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Leopardo-con-serpente-1942-44-olio-su-tavola-di-compensato-48x388-cm.jpg)
Antonio Ligabue, Leopardo con serpente, 1942 44, olio su tavola di compensato, 48×38,8 cm
MASCHERA UNIVERSALE
Nella seconda fase, la poetica dell’artista si stabilisce definitivamente, con l’introduzione di elementi compositivi e di effetti cromatici che travolgono definitivamente; ancora con l’irresistibile irruzione perturbante del soggetto e con una ricchezza baroccheggiante di particolari che confermano la solidità dell’insieme anziché attenuarla.
L’ultima fase è quella che viene identificata dai curatori come più discontinua, quando Ligabue entrò in contatto con il mercato dell’arte e ricevette diverse commissioni, dovendo intensificare il lavoro. Ma anche qui non mancano opere di grande livello.
Infine, una sezione riunisce disegni, sculture e incisioni, oltre ad alcuni soggetti meno conosciuti (si vedano lo scoiattolo, il gatto un po’ balthusiano e la crocifissione). E la chiusura è delle migliori: una galleria di autoritratti di diverse epoche in cui Ligabue è maschera universale di dubbio esistenziale, sempre più dolorante, tragica e insieme eroica.
– Stefano Castelli
![Antonio Ligabue, Autoritratto con berretto da motociclista, 1954 1955, olio su tavola di faesite, 80x70 cm](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Autoritratto-con-berretto-da-motociclista-1954-1955-olio-su-tavola-di-faesite-80x70-cm-768x884.jpg)
![Antonio Ligabue, Il grande autoritratto, 1950-55, olio su faesite, 190x130 cm](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Il-grande-autoritratto-1950-55-olio-su-faesite-190x130-cm.jpg)
![Antonio Ligabue, Corrida, 1931 32, olio su tavola di compensato, 55x61 cm](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Corrida-1931-32-olio-su-tavola-di-compensato-55x61-cm-768x688.jpg)
![Antonio Ligabue, Aratura coi buoi, 1950-55, olio su faesite, 46x44 cm](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Aratura-coi-buoi-1950-55-olio-su-faesite-46x44-cm-768x783.jpg)
![Antonio Ligabue, Aquila con volpe, 1949 50, olio su tavola di faesite, 144x109 cm](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Aquila-con-volpe-1949-50-olio-su-tavola-di-faesite-144x109-cm-768x1011.jpg)
![Antonio Ligabue, Testa di tigre, 1955 56, olio su tavola di faesite, 75x64 cm](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Testa-di-tigre-1955-56-olio-su-tavola-di-faesite-75x64-cm-768x893.jpg)
![Antonio Ligabue, Leopardo con serpente, 1953 55, olio su tavola di faesite, 51x56,7 cm](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Leopardo-con-serpente-1953-55-olio-su-tavola-di-faesite-51x567-cm.jpg)
![Antonio Ligabue, Leopardo con serpente, 1942 44, olio su tavola di compensato, 48x38,8 cm](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Leopardo-con-serpente-1942-44-olio-su-tavola-di-compensato-48x388-cm-768x944.jpg)
![Antonio Ligabue, Diligenza con castello, 1957 58, olio su tela, 70x100 cm](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue-Diligenza-con-castello-1957-58-olio-su-tela-70x100-cm-768x533.jpg)
![Antonio Ligabue. Exhibition view at Scuderie del Castello Visconteo, Pavia 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue.-Exhibition-view-at-Scuderie-del-Castello-Visconteo-Pavia-2017--768x513.jpg)
![Antonio Ligabue. Exhibition view at Scuderie del Castello Visconteo, Pavia 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Ligabue.-Exhibition-view-at-Scuderie-del-Castello-Visconteo-Pavia-2017-768x513.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati