Odilon Redon al Kröller-Müller Museum di Otterlo. Le immagini della mostra in anteprima
Il Kröller-Müller Museum di Otterlo ospita una mostra di studio su un aspetto particolare della pittura di Redon: un’ampia selezione di pitture, disegni a matita e pastello, e litografie raccontano le “incursioni” nella musica e nella letteratura di un artista che spaziò dai Nabis al Simbolismo.
![Odilon Redon al Kröller-Müller Museum di Otterlo. Le immagini della mostra in anteprima](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-Head-of-a-martyr-1877.jpg)
Più di qualsiasi altro artista, Odilon Redon (Bordeaux, 1840 – Parigi, 1916) ha saputo tradurre in linguaggio pittorico il concetto di sinestesia, ovvero l’idea che ogni singola esperienza può essere intensificata se si utilizzano più sensi contemporaneamente; in quest’ottica, seppe avvicinare la sua pittura alla pagina scritta e allo spartito. Odilon Redon. La letteratura e la musica, curata da Cornelia Homburg, indaga come, ispirandosi all’Antichità Classica, a Richard Wagner, a Edgar Allan Poe e a Charles Baudelaire, l’artista intuì l’angoscia che attanagliava l’Europa della fine dell’Ottocento, e fu l’iniziatore di un’arte psicologica, tesa alla creazione di atmosfere ascrivibili agli stati d’animo. L’irrazionale e il misterioso sgorgano dalle sue opere, dimensioni che evocano i recessi più nascosti della psiche umana, fra richiami alla letteratura gotica e alla musica romantica. Da quest’ultimo punto di vista, lo stesso Redon si definiva un “pittore sinfonico”. Di questi affascinanti aspetti della sua pittura parlerà questa grande mostra di studio che si avvale di prestiti da collezioni private, oltre che delle opere della collezione permanente del Museo.
– Niccolò Lucarelli
Kröller-Müller Museum
Houtkampweg 6
6731 AW Otterlo
Olanda
www.krollermuller.nl
![Odilon Redon A masque playing the funeral bell, 1882](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-A-masque-playing-the-funeral-bell-1882.jpg)
![Odilon Redon Beatrice, 1897, private collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-Beatrice-1897-private-collection.jpg)
![Odilon Redon Brénnhilde, 1885, private collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-Bre%CC%81nnhilde-1885-private-collection-768x950.jpg)
![Odilon Redon Centaur taking aim at clouds, 1895, private collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-Centaur-taking-aim-at-clouds-1895-private-collection.jpg)
![Odilon Redon Face germination, 1888, private collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-Face-germination-1888-private-collection.jpg)
![Odilon Redon Head of a martyr, 1877](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-Head-of-a-martyr-1877-768x773.jpg)
![Odilon Redon Marsh flower, circa 1884 1885](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-Marsh-flower-circa-1884-1885.jpg)
![Odilon Redon Pegasus, 1895 1900, private collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-Pegasus-1895-1900-private-collection.jpg)
![Odilon Redon The egg, 1885, private collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-The-egg-1885-private-collection-768x978.jpg)
![Odilon Redon The reader, circa 1895 1900, private collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-The-reader-circa-1895-1900-private-collection-768x988.jpg)
![Odilon Redon The wing, 1893, private collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-The-wing-1893-private-collection.jpg)
![Odilon Redon, The cyclops, circa 1914](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/03/Odilon-Redon-The-cyclops-circa-1914-768x963.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati