Intramontabile Picasso. A Lugano

"Uno sguardo differente" sull'opera del grande maestro spagnolo, promette il sottotitolo della mostra che riunisce sculture e lavori su carta al MASILugano. Missione compiuta: l'allestimento allinea capolavori e opere poco note che dimostrano come la poetica dell'artista sia ancora ineguagliata e attuale.

Il sottotitolo della mostra che il museo svizzero dedica alle opere su carta e alle sculture di Pablo Picasso (Malaga, 1881 ‒ Mougins, 1973) promette “uno sguardo differente” sul grande maestro spagnolo. Missione compiuta, si può dire: percorrendo l’allestimento ci si sorprende ancora per le straordinarie, tuttora inusitate invenzioni di un artista peraltro esplorato in ogni maniera. Merito del genio di Picasso, certo. Ma anche di un bell’allestimento, che allinea i disegni alle pareti e le sculture a centro sala, in maestosa progressione verso le vetrate affacciate sul lago. E di una selezione che pesca lavori anche poco noti tra le riserve infinite del Musée Picasso di Parigi.

Pablo Picasso, Testa femminile (Fernande), Parigi, 1909. Musée national Picasso, Parigi. © Succession Picasso - 2018, ProLitteris, Zurich. Photo RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) - Adrien Didierjean

Pablo Picasso, Testa femminile (Fernande), Parigi, 1909. Musée national Picasso, Parigi. © Succession Picasso – 2018, ProLitteris, Zurich. Photo RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) – Adrien Didierjean

IDEA ED ESPRESSIVITÀ

Ciò che fa di Picasso un artista tuttora ineguagliato e attuale, più forte di definizioni come modernismo e postmodernismo, è la sua capacità inesauribile di fondere invenzione concettuale e felicità creativa, idea ed espressività. Ogni tratto, anche il più semplice, è segno di un’esperienza del mondo allo stesso tempo intellettuale e carnale; il dilemma tra forma e contenuto è da lui definitivamente e anticipatamente risolto.
Le opere esposte sono 120 (105 lavori su carta e 15 sculture), dal 1905 al 1967. A campione, il percorso esplora tutte le fasi dell’artista. La prima sala, già ricca, è solo un preludio. Da uno schizzo a matita del 1905 (Saltimbanques: femmes se coiffant), ancora a suo modo realistico, parte un percorso che affianca esempi di Cubismo conclamato a corpi statuari e classicheggianti ‒ il dialogo tra linea acuminata e morbida è un leitmotiv che attraversa ovviamente l’intera mostra. Sorprende in particolare un cristico Nu feminin debout del 1906-07, mentre l’opera regina della sala è certamente la fondamentale Tête de femme (Fernande) del 1909.

Pablo Picasso, Fruttiera e mandolino su buffet, 1920. Musée national Picasso, Parigi. © Succession Picasso - 2018, ProLitteris, Zurich. Photo RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) - Droits réservés

Pablo Picasso, Fruttiera e mandolino su buffet, 1920. Musée national Picasso, Parigi. © Succession Picasso – 2018, ProLitteris, Zurich. Photo RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) – Droits réservés

DAI PAPIER COLLÉ ALLE SPETTACOLARI SCULTURE

Il successivo sviluppo del percorso prevede spazi senza una vera soluzione di continuità. Apre l’infilata di opere un capolavoro che qui funziona paradossalmente come punto di raccordo, il papier collé del 1914 Verre, bouteille de vin, paquet de tabac, journal. Al centro, la successione di sculture inizia con i due straordinari Mandolino e Clarinetto del 1913 e Violino del 1915; seguono i celeberrimi Tête de mort del 1943 e La Chèvre del 1950; fino all’ultimo gruppo affacciato sul lago che include espressioni di enorme felicità formale e contenutistica come Femme à l’enfant del 1961.
Ai lati, come detto, le carte. Il tema della joie de vivre è rappresentato da opere come Footballeurs del 1961; lavori come il Portrait de famille del 1962 presentano uno stile poco noto con una sostenutissima interazione tra segno e colore; Françoise au bandeau del 1946 è un esempio del segno arzigogolato che descrive la figura come un ricamo agilissimo. La mano dell’artista, infine, che aleggia idealmente in tutta la mostra, è concretamente presente grazie a un calco del 1937.

Stefano Castelli

Lugano // fino al 17 giugno 2018
Picasso ‒ Uno sguardo differente
MUSEO D’ARTE DELLA SVIZZERA ITALIANA
Piazza Bernardino Luini 6
www.masilugano.ch

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Stefano Castelli

Stefano Castelli

Stefano Castelli (nato a Milano nel 1979, dove vive e lavora) è critico d'arte, curatore indipendente e giornalista. Laureato in Scienze politiche con una tesi su Andy Warhol, adotta nei confronti dell'arte un approccio antiformalista che coniuga estetica ed etica.…

Scopri di più