Letteratura e musica in Odilon Redon. Nei Paesi Bassi una mostra sul maestro del Simbolismo
Con 167 lavori, tra dipinti, pastelli, disegni e litografie, una mostra al Museo Kröller-Müller getta nuova luce sull'opera del maggiore rappresentante del Simbolismo pittorico che traeva la sua ispirazione da fonti letterarie e musicali

Più di chiunque altro, Odilon Redon(Bordeaux 1840-Parigi 1916) ha incarnato nelle sue opere il famoso concetto di sinestesia tipico della fine del diciannovesimo secolo: l’idea secondo la quale un’esperienza potesse diventare più intensa ricorrendo a più sensi contemporaneamente. Un aspetto che ora viene indagato nella mostra Odilon Redon. La littérature et la musique– in programma dal 2 giugno al 9 settembre presso il Museo Kröller-Müller nei Paesi Bassi –, con l’obiettivo di gettare nuova luce sull’opera dell’artista francese che traeva la sua ispirazione da fonti letterarie e musicali, dall’antichità classica a Richard Wagner. Mai in senso letterale, però, piuttosto per evocare uno stato d’animo. “I miei disegni ispirano e non forniscono definizioni”, scriveva l’artista nella sua raccolta autobiografica di pensieri, pubblicata postuma una prima volta nel 1922 e poi nel 1961. “Non determinano nulla. Proprio come la musica ci collocano in un ambiguo mondo dell’indeterminato”. Con 167 opere provenienti da un’importante collezione privata, dalle vaste collezioni Redon del museo e da numerosi prestiti da altre collezioni pubbliche e private, la mostra offre una visione senza precedenti dell’ampiezza e varietà dei temi nell’opera dell’artista, dalle sue potenti litografie in bianco e nero ai suoi pastelli luminosi e colorati. Ecco le immagini…
– Claudia Giraud
Odilon Redon. La littérature et la musique
Dal 2 giugno al 9 settembre 2018
Kröller-Müller Museum, Houtkampweg 6 6731 AW Otterlo, The Netherlands
www.krollermuller.nl





Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati