Mantegna e Bellini: i due maestri del Rinascimento in mostra alla National Gallery di Londra
Andrea Mantegna e Giovanni Bellini sono i protagonisti di una mostra a Londra il prossimo in autunno. Al centro del percorso espositivo, per la prima volta, gli influssi reciproci tra i due maestri del Rinascimento, legati da affinità artistiche e di parentela…

Sarà una storia di affinità artistiche e di legami familiari quella che la National Gallery di Londra racconterà quest’autunno nella grande mostra Mantegna and Bellini. Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 1506) e Giovanni Bellini (Venezia, 1433-1516), due dei maggiori protagonisti del Rinascimento, erano anche cognati. Il percorso espositivo indaga, quindi, gli anni in cui la coppia lavorò a stretto contatto nella fiorente bottega della famiglia Bellini a Venezia, subito dopo il matrimonio di Mantegna con Niccolosa, sorellastra di Giovanni. Un’affinità che parte dalla bottega ma che prosegue anche oltre nelle rispettive carriere sia a Venezia che a Padova. E lo fa attraverso prestigiosi prestiti dai principali musei internazionali che permettono di scoprire, per la prima volta in un percorso dedicato e completo, gli influssi reciproci tra i due artisti, maestro l’uno del monumentalismo compositivo e l’altro del paesaggismo atmosferico. A partire dal confronto tra le due opere raffiguranti la Presentazione di Gesù al Tempio, dipinte da entrambi gli artisti in anni diversi e già oggetto di una mostra alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, proprietaria dell’opera di Bellini. “Le mostre sull’arte del XV secolo sono particolarmente rare”, spiega Caroline Campbell, curatrice dell’esposizione e direttrice delle Collezioni e della Ricerca della National Gallery, “Parliamo di opere fragili, che non possono viaggiare molto spesso. Mantegna e Bellini rappresenta perciò un’occasione che capita una sola volta nella vita per esplorare i rapporti e il lavoro di due artisti che hanno ricoperto un ruolo centrale nella storia dell’arte”. Ecco le immagini…
– Claudia Giraud
Mantegna and Bellini // 1 ottobre 2018 – 27 gennaio 2019
The National Gallery, Trafalgar Square, London
https://www.nationalgallery.org.uk





Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati