100 anni di Arte Cinetica alla Kunsthal di Arte Moderna e Design a Rotterdam. Le immagini
La Kunsthal, il Museo di Arte Moderna e Design di Rotterdam, celebra con una grande retrospettiva l’arte cinetica con le opere degli artisti che hanno contribuito allo sviluppo del movimento

Quest’autunno il Kunsthal – il Museo di Arte Moderna e Design di Rotterdam – ospiterà una grande retrospettiva dedicata alla Arte Cinetica inserendola nel contesto delle arti performative di oggi. Concetti come spazio, movimento, visione e luce si sono, infatti, imposti nell’arte astratta del ventesimo secolo come risposta ai progressi scientifici e tecnici. È l’idea in voga dalla Seconda Guerra Mondiale in poi che l’arte sia tale solo quando è percepita o sperimentata direttamente dal suo spettatore. Le esperienze di vista e movimento giocano, così, un ruolo centrale in molte pratiche artistiche. La retrospettiva dal titolo Action Reaction 100 Years of Kinetic Art prende in considerazione non solo il periodo dell’effettiva nascita del cinetismo – consacrato come corrente artistica dalla mostra internazionale Le Mouvement tenutasi nel 1955 a Parigi alla Galleria Denise René, con opere di Calder, Marcel Duchamp, Rafael Soto, Jean Tinguely, Victor Vasarely–, ma anche il lavoro di alcuni dei suoi predecessori. Tra questi, Giacomo Balla, Hans Richter, François Morellet e László Moholy-Nagy, che sono stati i primi a provare ad esprimere concetti astratti e dinamici della realtà attraverso la pittura, la scultura e i film. Per arrivare, infine, ai giorni nostri, con i rappresentanti delle generazioni più giovani di artisti, come ad esempio Jeppe Hein, con le sue sculture e installazioni interattive. Ecco le immagini.
– Claudia Giraud
Action Reaction 100 Years of Kinetic Art
Dal 22 settembre 2018 al 20 gennaio 2019
Kunsthal Rotterdam, Museumpark, Westzeedijk 341 Rotterdam
www.kunsthal.nl/en/home/plan-your-visit/exhibitions/action-reaction/








Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati