Dialoghi sulla xilografia. Gauguin, Munch e Gertsch a Lugano
MASILugano – fino al 22 settembre 2019. Il quasi novantenne Franz Gertsch “incontra” Paul Gauguin ed Edvard Munch a Lugano, nel segno della xilografia. Da segnalare che tutte le opere in mostra provengono da collezioni private, accompagnate dalla courtesy di un’unica galleria con sede a Oslo.
![Dialoghi sulla xilografia. Gauguin, Munch e Gertsch a Lugano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Edvard-Munch-Vampiro-II-1895-1902.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini-1024x741.jpg)
Restano pochi giorni per assistere, al MASI di Lugano, a un dialogo a tre sulla xilografia.
I protagonisti della mostra sono due maestri del passato, Paul Gauguin ed Edvard Munch, e un artista svizzero quasi novantenne, Franz Gertsch. La scoperta è proprio costituita da quest’ultimo e dalle sue monumentali opere: paesaggi e ritratti. La sua è una sfida che comporta una grande fatica di stampa e di realizzazione data proprio dalle dimensioni. In mostra ci sono paesaggi e anche ritratti.
L’operazione parte dalla fotografia. I ritratti delle donne sono stati realizzati nello studio di Balthasar Burkhard, con il quale Gertsch ha un confronto continuo. Proprio lui gli ha procurato le prime carte giapponesi per la stampa, carte che sono diventate la base del suo lavoro xilografico e che offrono all’opera una texture particolare. Quello di Gertsch è un lavoro del e sul silenzio dell’uomo e della natura, che necessita di lunghi tempi di osservazione.
Le opere dei tre artisti sono esposte in spazi separati, così da offrire agli spettatori la possibilità di concentrarsi e sui singoli lavori.
‒ Angela Madesani
![Paul Gauguin, Il diavolo parla, 1893 94. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo. Photo Reto Rodolfo Pedrini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Paul-Gauguin-Il-diavolo-parla-1893-94.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini-768x481.jpg)
![Paul Gauguin, Profumo fragrante, 1893 94. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo. Photo Reto Rodolfo Pedrini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Paul-Gauguin-Profumo-fragrante-1893-94.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini-768x1215.jpg)
![Franz Gertsch, Winter, 2016. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo © Franz Gertsch. Photo Dominique Uldry](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Franz-Gertsch-Winter-2016.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo-%C2%A9-Franz-Gertsch.-Photo-Dominique-Uldry-768x580.jpg)
![Franz Gertsch, Triptychon Schwarzwasser, 1992. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo © Franz Gertsch. Photo Dominique Uldry](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Franz-Gertsch-Triptychon-Schwarzwasser-1992.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo-%C2%A9-Franz-Gertsch.-Photo-Dominique-Uldry-768x336.jpg)
![Paul Gauguin, Selvaggia, 1894. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo. Photo Reto Rodolfo Pedrini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Paul-Gauguin-Selvaggia-1894.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini.jpg)
![Franz Gertsch, Natascha IV, 1988. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo © Franz Gertsch. Photo Dominique Uldry](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Franz-Gertsch-Natascha-IV-1988.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo-%C2%A9-Franz-Gertsch.-Photo-Dominique-Uldry-768x976.jpg)
![Edvard Munch, Verso la foresta II, 1915. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo. Photo Reto Rodolfo Pedrini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Edvard-Munch-Verso-la-foresta-II-1915.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini-768x628.jpg)
![Edvard Munch, Vampiro II, 1895-1902. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo. Photo Reto Rodolfo Pedrini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Edvard-Munch-Vampiro-II-1895-1902.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini-768x556.jpg)
![Edvard Munch, Ragazze sul ponte, 1918. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo. Photo Reto Rodolfo Pedrini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Edvard-Munch-Ragazze-sul-ponte-1918.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini-768x923.jpg)
![Edvard Munch, Il bacio, 1902. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo. Photo Reto Rodolfo Pedrini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Edvard-Munch-Il-bacio-1902.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini-768x771.jpg)
![Edvard Munch, Due persone sole, 1899. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo. Photo Reto Rodolfo Pedrini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Edvard-Munch-Due-persone-sole-1899.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini-768x526.jpg)
![Edvard Munch, Chiaro di luna I, 1896. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo. Photo Reto Rodolfo Pedrini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Edvard-Munch-Chiaro-di-luna-I-1896.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini-768x671.jpg)
![Paul Gauguin, Terra incantevole, 1893 94. Collezione privata, courtesy Galleri K, Oslo. Photo Reto Rodolfo Pedrini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/09/Paul-Gauguin-Terra-incantevole-1893-94.-Collezione-privata-courtesy-Galleri-K-Oslo.-Photo-Reto-Rodolfo-Pedrini-768x1231.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati