Paesaggi e storia dell’arte. La mostra alla galleria Mazzoleni di Torino
La galleria Mazzoleni torna a mettere in dialogo l’arte del Novecento con le ricerche degli artisti contemporanei. Ospitando una mostra che parla di paesaggio, in rapporto alle diverse epoche della storia dell’arte.

Inaugurata il 22 aprile, in concomitanza con l’Earth Day, la nuova mostra della galleria torinese Mazzoleni unisce artisti di diversi periodi storici: dai grandi nomi del XX secolo, come Carlo Carrà, Giorgio de Chirico e Mario Sironi, alle ricerche artistiche del dopoguerra di Afro, Enrico Baj, Renato Guttuso, Salvo, Giulio Turcato, Emilio Vedova, fino agli artisti più contemporanei come Gianni Caravaggio, Andrea Francolino, Rebecca Moccia e David Reimondo. Come accompagnamento alla visita, un testo di Roberto Lacarbonara, autore del volume Passages / Paysages.

Rebecca Moccia, Coraggio, 2017. Courtesy Mazzoleni, London-Torino
LA MOSTRA DA MAZZOLENI A TORINO
L’indagine che promuove la mostra verte sul tema del paesaggio attraverso diversi periodi della storia dell’arte. L’osservatore inoltre viene invitato alla riflessione sul periodo storico attuale grazie all’opera atemporale Coraggio di Rebecca Moccia: posta in ogni sala della galleria, dialoga armoniosamente con tutti gli altri artisti in mostra ed è il fil rouge dell’esposizione.
“Quella unica parola, impressa con lo smalto (colato, in un giorno di pioggia) e visibile dall’alto, ammette che ogni ambiente, narrato e rappresentato da secoli di pittura, sempre ci riguarda, ci interpella, ci convoca. Ci riconduce alle nostre ineludibili responsabilità. Talvolta ci incoraggia” (Roberto Lacarbonara).
‒ Giulia De Sanctis





Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati