Picasso, il pendolare dell’arte astratta. Grande mostra a Bruxelles per l’autunno 2022
Nonostante sia il più grande precursore del genere, Picasso ha sempre avuto un rapporto ambiguo con l’arte astratta. Ora una mostra in arrivo in Belgio ne indaga le ragioni presentando i suoi più grandi capolavori: dal primo cubismo ai confini dell’action painting
![Picasso, il pendolare dell’arte astratta. Grande mostra a Bruxelles per l’autunno 2022](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/07/PABLOP1-1024x717.jpg)
È in arrivo in Belgio una sorprendente mostra che analizza i legami tra l’opera di Pablo Picasso e la storia dell’arte astratta. Si tratta della retrospettiva Picasso & Abstraction che, dal 14 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023, farà scoprire presso il Royal Museums of Fine Arts di Bruxelles il suo rapporto ambiguo con il principio dell’Astrazione, al quale il pittore catalano ritornerà costantemente per tutta la vita, decretandolo come precursore del genere e maestro di tanti artisti dediti alla pittura non figurativa, dalle avanguardie russe agli espressionisti astratti americani. Si va, così, dai primi esperimenti cubisti del 1907, effettuati ai margini di Les Demoiselles d’Avignon, alla sua opera successiva, talvolta collocata sui confini dell’action painting. Questo rapporto ambiguo, fatto di piccoli progressi, arretramenti e passi indietro, è indagato nel percorso cronologico e tematico della mostra, che rivela il pendolarismo dell’artista tra l’astrazione e il figurativo nel corso dei decenni. Ecco le prime immagini…
– Claudia Giraud
Picasso & Abstraction
Dal 14 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023
Royal Museums of Fine Arts, Rue de la Régence 3, 1000 Bruxelles
https://www.fine-arts-museum.be/en
![Pablo Picasso, The Bathers The Man-Fountain, 1956, Musée national Picasso-Paris, inv. MP354, acceptance in lieu in 1979 © Succession Picasso © RMN-Grand Palais (MnP-Paris) photo Mathieu Rabeau](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/07/PABLOP4.jpg)
![Pablo Picasso, The Kitchen, 1948, Musée national Picasso-Paris, inv. MP200, acceptance in lieu in 1979 © Succession Picasso © RMN-Grand Palais (MnP-Paris) photo Mathieu Rabeau](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/07/PABLOP1-768x538.jpg)
![Pablo Picasso, The Tree, 1907, Musée national Picasso-Paris, inv. MP21, acceptance in lieu in 1979 © Succession Picasso © RMN-Grand Palais (MnP-Paris) photo Adrien Didierjean](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/07/PABLOP2-768x773.jpg)
![Pablo Picasso, Violin and Music Sheet, 1912, Musée national Picasso-Paris, inv. MP368, acceptance in lieu in 1979 © Succession Picasso © RMN-Grand Palais (MnP-Paris) photo Adrien Didierjean](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/07/PABLOP3-768x940.jpg)
![Pablo Picasso, Guitar and Fruit Bowl, 1920, The Alla Goldschmidt-Safieva bequest, Brussels, 1990 RMFAB, Inv 11208 © RMFAB, Brussels Picasso Administration co SABAM photo Photo d'art Speltdoorn & Fils](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/07/PA39931-768x994.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati