Giacomo Balla e Piero Dorazio: un dialogo sulla luce in mostra a Lugano
Alla Collezione Olgiati in scena un confronto tra due grandi del Novecento. Per un collegamento inaspettato ma esatto tra Avanguardie storiche e Neoavanguardie
Quella che pone a confronto Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958) e Piero Dorazio (Roma, 1927 – Perugia, 2005) è probabilmente la mostra più ambiziosa tra quelle realizzate alla Collezione Olgiati. E il risultato non delude le aspettative: due grandi del Novecento a confronto diretto, entrambi colti in un momento specifico del loro percorso, realizzando un collegamento tra Avanguardie storiche e Neoavanguardie inaspettato ma esatto.
L’allestimento progettato niente meno che da Mario Botta, poi, accentua l’idea di partenza, funzionando come un amplificatore che avvicina il visitatore, anche fisicamente, alla dinamica interna delle opere e alle consonanze tra le poetiche dei due artisti.
Lo spunto di partenza è di Danna Olgiati, che ha poi affidato lo sviluppo e la curatela del progetto a Gabriella Belli (la quale ritrova Botta dopo l’avventura comune del Mart). Al di là dell’impatto finale, va sottolineato come la mostra sia di taglio scientifico, con un’ipotesi di partenza, un conseguente studio e una tesi finale presentata al visitatore.
La mostra su Giacomo Balla e Piero Dorazio a Lugano
Una tesi dimostrata più che semplicemente presentata, come sottolinea Gabriella Belli: “l’accostamento tra Balla e Dorazio non è basato sul puro visibilismo, sulla somiglianza visiva delle opere; l’interesse e l’ammirazione di Dorazio per Balla, a decenni di distanza, sono documentati”.
Il Balla presentato in mostra è quello del 1912, dunque: il che significa Compenetrazioni iridescenti, ciclo oggi proverbiale ma per molti anni rimasto poco conosciuto e sottostimato. La scomposizione della luce come elemento in sé, puro e assoluto (ma non idealizzato) genera in queste opere geometrie totali, per quanto apparentemente sommesse. Dorazio è invece quello di fine anni Cinquanta – inizio Sessanta, quando mette a punto la sua poetica fatta di sovrapposizioni infinite, allo stesso tempo leggerissime e concrete, a tratti materiche.
La luce nelle opere di Balla e Dorazio
Il trait d’union è appunto la luce, affrontata a distanza di decenni in modi diversi ma affini e, in un certo senso, complementari. Una riflessione sulla luce che, come sottolinea la curatrice, “non rappresenta una ricerca del vero, come accadeva fino all’Ottocento, ma una ricerca della verità”.
Nel dispositivo allestito da Botta i primordi, da subito compiuti, dell’astrazione assoluta – le Compenetrazioni di Balla – dialogano con un’idea di astrazione già mediata – i dipinti di Dorazio. Mediata e per forza di cose controversa, perché cerca di affermare la sua legittimità prescindendo dalle dispute che ancora la vedono, in pieno Novecento, contrapposta alla figura.
In entrambi i casi, la forma diventa tutt’altro che esercizio di stile ma piuttosto complemento della realtà, suo commento e sua trasfigurazione aumentata.
Stefano Castelli
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati