Sotto il segno dell’identità. Dieci anni di fotografia a Modena
Fondazione Fotografia, Modena – fino al 30 aprile 2017. Nomi grandi, grandissimi della fotografia, ma anche giovani emergenti e artisti meno conosciuti dell’Est Europa, dell’Africa, di tutti i Paesi che, grazie a dieci anni di acquisizioni e mostre, sono ora ben rappresentati nella ricca collezione di Fondazione Fotografia.

È un percorso nel linguaggio fotografico quello esposto in occasione del primo decennale di Fondazione Fotografia: circa ottanta gli autori selezionati per rappresentare una collezione che ora conta oltre milleduecento opere, italiane e internazionali. Sulla base di un criterio geografico, Filippo Maggia negli anni ha operato scelte diversificate, che rispecchiano i differenti stili e obiettivi dei fotografi, ma, di fronte alla carrellata allestita al Foro Boario, balza agli occhi il fil rouge dell’identità, che percorre la gran parte delle ricerche visive conservate a Modena.
La mostra “nasconde” inoltre, fra le immagini dei “big”, un secondo nucleo costituito dalle opere dei quattro vincitori under 40 del recente bando ispirato alla domanda “How do you want to be governed?” (già titolo di un’opera di Maja Bajević): i fotografi si sono confrontati sul tema del disamore per la politica e sul rapporto delle giovani generazioni con le diverse forme del potere.
– Marta Santacatterina











Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati