Festival Fotografia Europea. Highlight da Reggio Emilia
Sempre più al centro della fotografia, sempre più in grado di coinvolgere enti pubblici e privati, sedi espositive vicine e lontane: quest’anno Fotografia Europea di Reggio Emilia dilata ulteriormente i suoi confini, estendendosi da Parma a Bologna, con la prestigiosa new entry di Fondazione Fotografia Modena. Il tema della dodicesima edizione? Gli archivi.
![Festival Fotografia Europea. Highlight da Reggio Emilia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Marjolein-Blom-Timetraveler-Spagna-2014.-Courtesy-Seelevel-Gallery-©-Marjolein-Blom-1024x732.jpg)
Che il format sia vincente, non si discute. Questo è il dodicesimo anno di Fotografia Europea, un festival che da evento – innovativo, ambizioso e in principio non esente da polemiche – di una città di provincia emiliana, edizione dopo edizione si sta trasformando in un appuntamento cardine per artisti, critici, curatori e ovviamente pubblico.
LE NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Nonostante le difficoltà e i necessari tagli che negli ultimi anni hanno sforbiciato soprattutto gli eventi collaterali di intrattenimento, l’amministrazione reggiana non ha mollato la presa e anzi, estendendo la partecipazione alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia, al Mast di Bologna, al Csac di Parma, a Fondazione Fotografia di Modena – novità di quest’anno – è riuscita a porsi come polo di elaborazione, confronto, ricerca attorno a cui ruotano i fondamentali satelliti della galassia fotografica regionale, e non solo. Da quest’anno si è attivata anche una sinergia con Photolux Festival di Lucca, Cortona on the move e Festival della Fotografia Etica di Lodi: l’intenzione è dare vita a un network virtuoso, a una contaminazione di idee. Tra le assolute novità, anche la presenza di un paese extraeuropeo, che per il 2017 è il Sudafrica.
Chissà inoltre se la seconda giornata degli Stati Generali della Fotografia – segue quella di Roma svoltasi lo scorso 6 aprile – grazie al Ministro Dario Franceschini offrirà nuove possibilità di sviluppo a Fotografia Europea. Di certo sarà un momento di dialogo e riflessione a livello internazionale (tra gli ospiti illustri del 5 maggio al Teatro Cavallerizza, per fare un solo esempio, Susan Meiselas, Presidente di Magnum Foundation di New York).
![Gianni Berengo Gardin, Venezia, 2013-15. Davanti alle Zattere, nel Canale della Giudecca © Gianni Berengo Gardin. Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Gianni-Berengo-Gardin-Venezia-2013-15.-Davanti-alle-Zattere-nel-Canale-della-Giudecca-%C2%A9-Gianni-Berengo-Gardin.-Courtesy-Fondazione-Forma-per-la-Fotografia.jpg)
Gianni Berengo Gardin, Venezia, 2013-15. Davanti alle Zattere, nel Canale della Giudecca © Gianni Berengo Gardin. Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
IL TEMA DEL 2017
Da sempre, i curatori di Fotografia Europea scelgono temi di ampio respiro in grado di offrire l’opportunità di selezionare differenti progetti, e quest’anno l’obiettivo mette a fuoco gli archivi, traducendosi nel titolo Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro. Vi daremo conto, a partire dall’inaugurazione, delle tante mostre del circuito ufficiale – circa trenta – alle quali si aggiungono 300 iniziative del circuito off, perché altra regola mai disattesa della rassegna è il coinvolgimento dei cittadini e dei luoghi quotidiani. Reggio Emilia grazie al festival si accende e dà spazio anche al protagonismo civico, sollecitando la discussione pubblica, come dichiarato orgogliosamente dal sindaco Luca Vecchi.
Il comitato scientifico composto da Diane Dufour, Elio Grazioli e Walter Guadagnini sottolinea invece il significato che oggi possono rivestire gli archivi per artisti e fotografi: tradizionali o digitali, locali o “big data” in rete, essi sono fonte di critica e creatività, mentre la definizione “Mappe del tempo” sta a indicare il “potere dell’immagine di essere la carta topografica della memoria e insieme la rappresentazione propositiva per il futuro”. Tra grandi classici – come Paul Strand e Cesare Zavattini. Un paese o ancora Dall’archivio al mondo. L’atelier di Gianni Berengo Gardin – e progetti contemporanei – ci incuriosisce in particolare Les Nouveau Encyclopédistes di Joan Fontcuberta –, il tour reggiano può avere inizio.
– Marta Santacatterina
![Alessandro Calabrese, 20160626 © Alessandro Calabrese, Milano, 2016. Courtesy Viasaterna](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Alessandro-Calabrese-20160626-%C2%A9-Alessandro-Calabrese-Milano-2016.-Courtesy-Viasaterna-768x960.jpg)
![Baron Wolman, Janis Joplin, American singer and songwriter Janis Joplin (1943-1970) at her home in Haight-Ashbury, San Francisco, novembre 1967](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Baron-Wolman-Janis-Joplin-American-singer-and-songwriter-Janis-Joplin-1943-1970-at-her-home-in-Haight-Ashbury-San-Francisco-novembre-1967-768x502.jpg)
![Aleix Plademunt, Almost There, 2013 © Aleix Plademunt](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Aleix-Plademunt-Almost-There-2013-%C2%A9-Aleix-Plademunt-768x602.jpg)
![Gianni Berengo Gardin, Venezia, 2013-15. Davanti alle Zattere, nel Canale della Giudecca © Gianni Berengo Gardin. Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Gianni-Berengo-Gardin-Venezia-2013-15.-Davanti-alle-Zattere-nel-Canale-della-Giudecca-%C2%A9-Gianni-Berengo-Gardin.-Courtesy-Fondazione-Forma-per-la-Fotografia-768x577.jpg)
![Joachim Schmid, Other People's Photographs. Shirts, Berlino 2010. Courtesy P420, Bologna](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Joachim-Schmid-Other-Peoples-Photographs.-Shirts-Berlino-2010.-Courtesy-P420-Bologna-768x585.jpg)
![Kurt Caviezel, Wallpaper Heaven, 2016 © Kurt Caviezel](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Kurt-Caviezel-Wallpaper-Heaven-2016-%C2%A9-Kurt-Caviezel-768x356.jpg)
![Marjolein Blom, Timetraveler, Spagna, 2014. Courtesy Seelevel Gallery © Marjolein Blom](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Marjolein-Blom-Timetraveler-Spagna-2014.-Courtesy-Seelevel-Gallery-%C2%A9-Marjolein-Blom-768x549.jpg)
![Teresa Giannico, Lay Out 10, Milano, 2015. Courtesy Viasaterna](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Teresa-Giannico-Lay-Out-10-Milano-2015.-Courtesy-Viasaterna-768x614.jpg)
![Carlo Vannini, La vergine punita, Museo di Anatomia Patologica Morgagni, Padova. Courtesy Carlo Vannini Fotografo, Logos editore, Museo Morgagni Padova, Bizzarro Bazar](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/05/Carlo-Vannini-La-vergine-punita-Museo-di-Anatomia-Patologica-Morgagni-Padova.-Courtesy-Carlo-Vannini-Fotografo-Logos-editore-Museo-Morgagni-Padova-Bizzarro-Bazar.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati