Tra città e paesaggio. Gabriele Basilico ad Aosta
Museo Archeologico Regionale, Aosta ‒ fino al 23 settembre 2018. Oltre duecento fotografie evocano i due capisaldi dell’opera di Gabriele Basilico. Restituendo tutta la potenza visiva dei suoi scatti.
![Tra città e paesaggio. Gabriele Basilico ad Aosta](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Beirut-2011-©-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-1024x802.jpg)
“Fotografare una città significa fare scelte tipologiche, storiche, oppure affettive, ma più spesso vuol dire cercare luoghi e creare storie, relazioni anche con luoghi lontani archiviati nella memoria, o addirittura luoghi immaginari. Questi luoghi sono strade, edifici, piazze, scorci, orizzonti, più raramente vedute panoramiche, che alla fine si risolvono in un viaggio, un percorso dentro la città”. Con queste parole Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) accompagnava gli scatti realizzati a Beirut e datati 2011, alcuni dei quali, inediti, sono presenti nella mostra aostana. Ed è davvero un viaggio quello che si snoda, a tappe, fra le sale del Museo Archeologico Regionale, con la curatela di Angela Madesani, toccando i soggetti cari al fotografo milanese: la città e il paesaggio.
Oltre duecento istantanee spaziano dalle fabbriche di Milano, origine della riflessione sulla veste urbana delle città negli Anni Ottanta, alla Beirut ricostruita e a colori, passando per due serie dedicate alla Valle d’Aosta e al passo del San Gottardo, ma anche per le Sezioni del paesaggio italiano, esposte alla Biennale di Architettura di Venezia nel 1996 in collaborazione con Stefano Boeri. Un mix sguardi che, lontani da un itinerario cronologico, rende conto della “distanza” dell’“equilibrio” e dell’“ordine” quali punto di partenza, e arrivo, della poetica di Basilico.
![Sardegna 2006 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Sardegna-2006-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x570.jpg)
![Napoli Caserta, dalla serie 1996 Sezioni del paesaggio italiano © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Napoli-Caserta-dalla-serie-1996-Sezioni-del-paesaggio-italiano-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x558.jpg)
![Dalla serie 1997 Gottardo, Svizzera © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Dalla-serie-1997-Gottardo-Svizzera-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x568.jpg)
![Dalla serie 1996 Monte Carasso, Svizzera © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Dalla-serie-1996-Monte-Carasso-Svizzera-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x559.jpg)
![Dalla serie 1991 Valle d’Aosta© Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Dalla-serie-1991-Valle-d%E2%80%99Aosta%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x514.jpg)
![Dalla serie 1978-1980 Milano. Ritratti di fabbriche © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Dalla-serie-1978-1980-Milano.-Ritratti-di-fabbriche-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x503.jpg)
![Barcelona 1990 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Barcelona-1990-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x514.jpg)
![Val d’Aosta 1991 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Val-d%E2%80%99Aosta-1991-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano--768x513.jpg)
![Val d’Aosta 1991 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Val-d%E2%80%99Aosta-1991-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-1-1-768x513.jpg)
![Val d’Aosta 1991 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Val-d%E2%80%99Aosta-1991-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x513.jpg)
![Valencia 2000 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Valencia-2000-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x606.jpg)
![Istanbul 2010 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Istanbul-2010-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x564.jpg)
![Beirut 2011 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Beirut-2011-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x601.jpg)
![Shanghai, 2010, dalla serie Metropoli © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Shanghai-2010-dalla-serie-Metropoli-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x601.jpg)
![San Francisco 2007 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/San-Francisco-2007-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x592.jpg)
![Rio de Janeiro 2011 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Rio-de-Janeiro-2011-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x603.jpg)
![Porta Nuova 2012 © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Porta-Nuova-2012-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x604.jpg)
![Gabriele Basilico, 2012. Photo Giorgia Fiorio © Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico, Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/08/Gabriele-Basilico-2012.-Photo-Giorgia-Fiorio-%C2%A9-Gabriele-Basilico-Archivio-Gabriele-Basilico-Milano-768x768.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati