La cattedrale di Notre-Dame musa dell’arte di tutti i tempi. Una galleria di immagini
A seguito del disastro in cui gran parte del monumento parigino è andato perduto, vogliamo ricordare la cattedrale attraverso lo sguardo di fotografi e pittori che nel tempo ne hanno immortalato la bellezza.

Le torri laterali, il tetto, le guglie: queste le parti interessate dall’incendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame consumandone alcune porzioni poco a poco. Mentre già ci si chiede se una ricostruzione sia possibile e come, Artribune la celebra così, a partire dall’occhio degli artisti che l’hanno raffigurata in tutta la sua maestosità, oppure cogliendone solo un dettaglio, valorizzata da una bellezza differente per ogni sguardo. Come nelle sperimentazioni puntiniste di inizio Novecento di Maximilien Luce, che le coglie in differenti momenti della giornata o nelle pennellate sciolte dell’impressionista Armand Guillamin, fatte di luci e ombre. Alfred-Alexandre Delauney la delinea in tutta la sua compostezza, mentre Charles François Bossu, con le prime tecniche fotografiche, la immortala dall’alto: mentre sullo sfondo si stagliano i tetti di Parigi, in primo piano svetta la guglia ottocentesca, la stessa avvolta dalle fiamme, il cui crollo è stato documentato dalle emittenti televisive di tutto il mondo. Uno scatto di fine Ottocento di Félix Thiollier, infine, restituisce un’immagine romantica di sua figlia Emma, che posa su un balconcino della cattedrale. Accanto a lei, un gargoyle si affaccia con dall’aria spaventata, la stessa che si è manifestata sul volto di tanti la notte del disastro. Le immagini.
– Giulia Ronchi






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati