Fotografare Pablo Picasso. Una mostra a Roma
Pablo Picasso rivive nella mostra allestita a Roma, a Palazzo Merulana. Protagonista degli scatti a lui dedicati da i fotografi e collaboratori André Villers ed Edward Quinn.
![Fotografare Pablo Picasso. Una mostra a Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/André-Villers-Picasso-nello-studio-di-ceramica-Madoura-a-Vallauris-©-André-Villers-VEGAP-Barcelona-2019-©-Sucesión-Pablo-Picasso-VEGAP-Madrid-2019-1024x724.jpg)
Eccoci puntuali a raccogliere la nuova proposta della Fondazione Cerasi a Palazzo Merulana (che sovrintende assieme alla società Cooopculture): una mostra fotografica dedicata a Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973) che, attraverso gli scatti di André Villers e di Edward Quinn – due fotografi che gli furono amici oltre che collaboratori – intende lumeggiare gli ultimi vent’anni di vita dell’artista.
Una novantina di foto in tutto, distribuite su due piani, provenienti dalla collezione dell’avvocato lussemburghese Guy Ludovissy e parte di un fondo gestito dal Reial Cercle Artistic de Barcelona. Su Picasso moltissimo è stato detto, moltissimo è stato scritto. In questa sede è solo il caso di evidenziare – in forma rapsodica, s’intende – qualche elemento significativo del suo rapporto discontinuo ma persistente con l’Italia: il cognome di origine ligure; le innumerevoli mostre dedicategli in spazi istituzionali e non solo; gli inizi della sua fortuna italiana per merito di Ardengo Soffici, che fin dal 1911 ne scrisse con entusiasmo sulle pagine della Voce e, poi, di Lacerba; il viaggio, nel ’17, a Roma ‒ dove ebbe per due mesi lo studio a Via Margutta – con la compagnia Ballet Russes di Djagilev (fece i costumi e le scene del balletto Parade).
![André Villers, Atelier nella villa di Picasso “La Californie”, Cannes © André Villers, VEGAP, Barcelona 2019 © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Andr%C3%A9-Villers-Atelier-nella-villa-di-Picasso-%E2%80%9CLa-Californie%E2%80%9D-Cannes-%C2%A9-Andr%C3%A9-Villers-VEGAP-Barcelona-2019-%C2%A9-Sucesi%C3%B3n-Pablo-Picasso-VEGAP-Madrid-2019.jpg)
André Villers, Atelier nella villa di Picasso “La Californie”, Cannes © André Villers, VEGAP, Barcelona 2019 © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid 2019
SCATTI ICONICI
Estrapoliamo dal catalogo qualche definizione che lo riguarda: “artista universale”, “uno dei più grandi geni dell’arte contemporanea internazionale”, “icona universale dell’arte del Novecento”: si ha l’impressione di rasentare una terra di confine dove l’arte è sempre sul punto di diventare qualcos’altro. Lo storico Antonio Natali, già direttore della Galleria degli Uffizi, ha scritto pagine acutamente polemiche sulla tentazione feticistica e idolatrica che insidia il mondo dell’arte. Picasso, protagonista indiscusso delle grandi avanguardie del Novecento, fu anche un sapiente manager di se stesso. E i numerosi servizi fotografici a lui dedicati, soprattutto in Costa Azzurra – dove andò a vivere ‒ negli anni d’oro tra il ‘50 e il ’70 ‒indubbiamente contribuirono all’edificazione della sua intramontabile icona. Rimandano a quei decenni d’arte e di mondanità anche le foto che vediamo in mostra, testimoni senza tempo dello sguardo non di rado eccentrico di André Villers (Beaucourt, 1930 – Mougins, 2016) e di Edward Quinn (Dublino, 1920 ‒ Altendorf, 1997). Il primo più metafisico, più attento al riflesso psichico dei giochi d’ombra e di certi improvvisi bagliori caravaggeschi. Il secondo, tipico fotografo di glamour, “paparazzo” di gran vaglia, attento a eternare la storia di una vita nell’attimo irredimibile di uno scatto.
‒ Luigi Capano
![André Villers, Picasso durante le riprese del film “Le Mystère Picasso”, Nizza, 1955 © André Villers, VEGAP, Barcelona 2019 © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Andr%C3%A9-Villers-Picasso-durante-le-riprese-del-film-%E2%80%9CLe-Myst%C3%A8re-Picasso%E2%80%9D-Nizza-1955-%C2%A9-Andr%C3%A9-Villers-VEGAP-Barcelona-2019-%C2%A9-Sucesi%C3%B3n-Pablo-Picasso-VEGAP-Madrid-2019-768x503.jpeg)
![André Villers, Il pittore come modello © André Villers, VEGAP, Barcelona 2019 © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Andr%C3%A9-Villers-Il-pittore-come-modello-%C2%A9-Andr%C3%A9-Villers-VEGAP-Barcelona-2019-%C2%A9-Sucesi%C3%B3n-Pablo-Picasso-VEGAP-Madrid-2019-768x1086.jpg)
![André Villers, Picasso con una sigaretta, sullo sfondo alcune ceramiche © André Villers, VEGAP, Barcelona 2019 © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Andr%C3%A9-Villers-Picasso-con-una-sigaretta-sullo-sfondo-alcune-ceramiche-%C2%A9-Andr%C3%A9-Villers-VEGAP-Barcelona-2019-%C2%A9-Sucesi%C3%B3n-Pablo-Picasso-VEGAP-Madrid-2019-768x1086.jpg)
![André Villers, Picasso in posa come Braccio di Ferro © André Villers, VEGAP, Barcelona 2019 © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Andr%C3%A9-Villers-Picasso-in-posa-come-Braccio-di-Ferro-%C2%A9-Andr%C3%A9-Villers-VEGAP-Barcelona-2019-%C2%A9-Sucesi%C3%B3n-Pablo-Picasso-VEGAP-Madrid-2019-768x1086.jpg)
![André Villers, Atelier nella villa di Picasso “La Californie”, Cannes © André Villers, VEGAP, Barcelona 2019 © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Andr%C3%A9-Villers-Atelier-nella-villa-di-Picasso-%E2%80%9CLa-Californie%E2%80%9D-Cannes-%C2%A9-Andr%C3%A9-Villers-VEGAP-Barcelona-2019-%C2%A9-Sucesi%C3%B3n-Pablo-Picasso-VEGAP-Madrid-2019-768x1086.jpg)
![André Villers, Picasso in posa con un berretto © André Villers, VEGAP, Barcelona 2019 © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Andr%C3%A9-Villers-Picasso-in-posa-con-un-berretto-%C2%A9-Andr%C3%A9-Villers-VEGAP-Barcelona-2019-%C2%A9-Sucesi%C3%B3n-Pablo-Picasso-VEGAP-Madrid-2019-768x1086.jpg)
![André Villers, Picasso nello studio di ceramica Madoura a Vallauris © André Villers, VEGAP, Barcelona 2019 © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Andr%C3%A9-Villers-Picasso-nello-studio-di-ceramica-Madoura-a-Vallauris-%C2%A9-Andr%C3%A9-Villers-VEGAP-Barcelona-2019-%C2%A9-Sucesi%C3%B3n-Pablo-Picasso-VEGAP-Madrid-2019-768x543.jpg)
![Edward Quinn, Picasso con la sua sposa Jacqueline Roque © Edward Quinn, VEGAP, Barcelona 2019 © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Edward-Quinn-Picasso-con-la-sua-sposa-Jacqueline-Roque-%C2%A9-Edward-Quinn-VEGAP-Barcelona-2019-%C2%A9-Sucesi%C3%B3n-Pablo-Picasso-VEGAP-Madrid-2019-768x1086.jpg)
![Picasso e la fotografia. Exhibition view at Palazzo Merulana, Roma 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Picasso-e-la-fotografia.-Exhibition-view-at-Palazzo-Merulana-Roma-2019--768x543.jpg)
![Picasso e la fotografia. Exhibition view at Palazzo Merulana, Roma 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/07/Picasso-e-la-fotografia.-Exhibition-view-at-Palazzo-Merulana-Roma-2019-768x543.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati