Mario Dondero, fotografo cosmopolita. A Fermo
Terminal Mario Dondero, Fermo – fino al 1° marzo 2020. L’omaggio di Fermo a Mario Dondero, uno dei maestri della fotografia italiana e internazionale.

80 scatti in bianco e nero di Mario Dondero (Milano, 1928 ‒ Petritoli, 2015) hanno inaugurato il nuovo spazio espositivo della città di Fermo al Terminal Mario Dondero, riaperto al pubblico dopo un lungo restauro e intitolato allo stesso fotografo.
Appassionato interprete di storie e testimone attento del vero, ha catturato il senso di emozioni uniche e sincere. Cosmopolita e dinamico, ha attraversato città e continenti, immortalando il vissuto di chi incontrava in volti, gesti e azioni.
Sette le sezioni – Artisti, Borse e Valori, Irlanda, Cuba, Africa, Teatro e Scuola – che, insieme a una serie di ritratti di famosi personaggi locali, compongono la mostra. Molte delle immagini scelte, pazientemente raccolte e archiviate dai responsabili della Fototeca provinciale di Fermo che custodisce l’archivio Dondero, sono esposte al pubblico per la prima volta.

Mario Dondero, Emilio Tadini nel suo atelier a Milano, 1990
LE FOTOGRAFIE DI MARIO DONDERO
Ritrae il talento di pittori, scultori e scrittori, da Alberto Giacometti alla Biennale di Venezia a Emilio Tadini nel suo atelier di Milano sino alla scrittrice e poetessa Joyce Lussu. Affascinato dal teatro, fotografa compagnie e artisti nei più importanti teatri d’Europa. Indaga la realtà e ne registra i cambiamenti, come a Belfast, nell’Irlanda del 1968. Trascrive i linguaggi del mondo della finanza, mentre fissa nella conoscenza i cardini della consapevolezza e del sapere. Incontra l’Africa e ne rivela le memorie, mentre a Cuba svela sapori e caratteri.
Annota le trame del vivere, restituendo pagine vivide e suggestive. Codifica linguaggi ed espressioni in lessici autentici e originali. Empatico e mai banale, lirica e pura è la sua prosa.
‒ Silvia Papa















Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati