Storia fotografica dei guerrieri Peshmerga
I membri del laboratorio creativo romano B STUDIO descrivono il progetto Peshmerga, incentrato sugli omonimi guerrieri del Kurdistan iracheno.

Peshmerga è il primo lavoro autoprodotto da B STUDIO, un progetto di Stefano Sbrulli, visual designer, regista e fotografo; Francesco Sanesi, illustratore, graphic designer e art director, e Margherita Macrì, redattore editoriale e professoressa di italiano.
Stefano parte per il Kurdistan iracheno con lo scopo di raccontare l’addestramento dei Peshmerga a Erbil. Quando raggiunge la greenzone e incontra questi uomini, si accorge che le loro divise sono messe insieme alla bene e meglio, le loro armi non sono in serie, e anche le scarpe che indossano sono tutte diverse fra loro, e spesso inadatte alle montagne e alla guerriglia. Queste unità di combattenti, alla prima impressione, avevano davvero poco della figura del soldato così come siamo abituati a considerarla nel nostro immaginario. E infatti i Peshmerga sono un esercito autoproclamato, che difende i confini di uno Stato che legalmente non esiste, e sono curdi. Ma anche i curdi sono qualcosa di diverso rispetto al nostro immaginario. In genere li identifichiamo con un popolo guerriero eppure sempre vittima della brutalità di qualcun altro, ma i curdi sono anch’essi carnefici e anch’essi brutali. I curdi, e i Peshmerga, sono prima di tutto esseri umani, con le loro debolezze, le loro vanità, le loro inquietudini, i loro conflitti intestini. Peshmerga è il racconto fotografico di un’unità combattente che difficilmente al primo sguardo sapremmo collocare geograficamente, eppure è così intrinsecamente, inevitabilmente curda.

Stefano Sbrulli, Peshmerga
CHI SONO I PESHMERGA
L’idea di fondo, quando abbiamo deciso di mettere insieme questa fanzine, era raccontare la storia di uomini comuni che si chiamano a essere soldati, delle loro paure e delle loro nostalgie, ma anche dei loro conflitti più intimi e di come la possibilità di essere ritratti in “uniforme” li inorgoglisca. E che fotografia, grafica e scrittura fossero un accompagnamento sobrio e misurato, senza che nessuna prevalesse sull’altra. Non volevamo che ci fosse una lettura imposta, un senso già dato, volevamo insistere invece sulle sfumature di un popolo e di un esercito così controverso.
Scegliere le foto e montare tutto insieme è stato un po’ più complicato, perché non è semplice staccarsi dai propri scatti; insieme abbiamo scelto le immagini che ci sembravano più significative e le abbiamo incasellate in un concept grafico essenziale ma dedicato, a cui sono affiancati brevi testi che aiutano lo spettatore a non perdersi.
Ci sono lavori fotografici in cui ciò che conta di più è la qualità della foto, la sua composizione; per Peshmerga invece volevamo che emergesse la storia collettiva degli uomini ritratti, e cosa rappresenta per il loro popolo.
COS’È B STUDIO
B STUDIO, un laboratorio creativo nel quartiere di San Lorenzo, a Roma, è nato da pochi mesi. I nostri ambiti sono la grafica, la fotografia e l’editoria, tutti e tre mischiati, tutti e tre peculiari. Non è un periodo facile, ma crediamo che ci sia sempre spazio per chi crede nella potenza del racconto. Per questo autoproduciamo le nostre idee in maniera libera e indipendente, cercando di intercettare la storia minore, o le numerose visioni di sguincio che il mainstream spesso tralascia. Con la speranza di poter andare sempre fieri di ogni nostro progetto. Peshmerga è il primo di una lunga serie, o almeno così ci auguriamo.
‒ Margherita Macrì
ACQUISTA QUI il libro di Alex Pineschi sui Peshmerga














Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati