A Torino la terza edizione di The Phair, fiera dedicata alla fotografia
Universo femminile, corpo, e il rapporto tra esseri umani e paesaggio sono al centro della terza edizione di the Phair, fiera di fotografia in programma a Torino dal 27 al 29 maggio. Tutte le anticipazioni

Le gallerie italiane e internazionali si ritrovano al Padiglione 3 di Torino Esposizioni per la terza edizione di The Phair, in programma dal 27 al 29 maggio 2022. La rassegna, dedicata all’immagine e ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini, ospiterà 50 espositori tra gallerie d’arte e case editrici, diventando il contenitore di progetti espositivi condivisi: riflessioni originali e indagini sull’universo femminile, con testimonianze e linguaggi che trasformano le strutture sociali della cultura patriarcale, l’indagine sul corpo e il suo significato e grande attenzione dedicata al paesaggio e all’eterno confronto tra quello naturale e quello antropico e tecnologico. In questa edizione di The Phair si potrà vedere la mostra Ugo Mulas. Dall’Italia del Dopoguerra all’America della Pop Art. La visione del collezionista curata da Chiara Massimello che comprenderà sessanta fotografie della collezione di Massimo Prelz Oltramonti. Sempre all’interno della manifestazione, all’ingresso del Padiglione saranno allestiti due capolavori in prestito dalle Collezioni Permanenti del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea: May Day IV di Andreas Gursky eParking Lots di Ed Ruscha.

Weber & Weber, Omid Hashemi, Life and Death of Marina Abramovic, 2012, fotografia, cm
THE PHAIR 2022. LE PAROLE DI ROBERTO CASIRAGHI
“The Phair è ormai entrata tra le principali attività espositive cittadine” afferma il direttore Roberto Casiraghi, “e prova di questo è l’attiva collaborazione degli Enti locali, segnatamente gli Assessorati alla Cultura della Regione e della Città, della Camera di Commercio di Torino e della Fondazione Crt per l’Arte ai quali con l’aggiunta di tutti gli espositori partecipanti vanno i nostri sentiti ringraziamenti per il loro fondamentale supporto alla realizzazione di questa nuova edizione”.
– Giulia De Sanctis











Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati