
Due secoli di storia e immagini è il sottotitolo del libro di grandi dimensioni, a cura di Walter Guadagnini, intitolato Fotografia e dedicato alla storia di uno dei linguaggi che ha capovolto i destini dell’arte. È un percorso, quello proposto nel volume, non strettamente cronologico, in cui il lettore è guidato per mano attraverso una serie di immagini. Non è una vera e propria storia della fotografia quanto una raccolta di narrazioni, che ci conducono dai primi sperimentatori ‒ Niépce, Fox Talbot e Nadar ‒ alle opere di Weston, Walker Evans, Ansel Adams sino al dopoguerra e all’oggi con il fenomeno del digitale. È un libro fatto di immagini, di illustrazioni, diviso in sedici capitoli, in cui c’è molto da guardare, in linea perfetta con il nostro tempo storico.
Tra le pagine in bianco e nero e a colori è dato scoprire immagini dell’oggi, quelle famosissime di Andreas Gursky, che hanno raggiunto cifre miliardarie alle aste internazionali, ma anche quelle più vicine al mondo della comunicazione, dell’informazione.

Walter Guadagnini – Fotografia. Due secoli di storia e immagini (Skira, Milano 2022)
IL LIBRO DI WALTER GUADAGNINI SULLA FOTOGRAFIA
Il libro, edito da Skira e da Gallerie d’Italia, non si limita alla solita visione legata al mondo occidentale, ma spazia in ambito internazionale, fornendo informazioni su diversi ambiti iconografici. Nel volume è presente un album fotografico tripartito, che costituisce una sorta di ossatura. L’autore stesso sottolinea l’impossibilità del volume di essere esaustivo e completo. Ci troviamo piuttosto di fronte a una serie di proposte di lettura. “In molti casi sono state privilegiate le idee, a discapito dei nomi di tanti attori: è una necessità in un campo come questo in cui il tempo non ha ancora fatto la sua cernita (due secoli possono sembrare tanti a chi si occupi di fotografia, ma sono pochissimi se misurati sul tempo delle arti)”.
Ogni volta che si tenta di comporre una storia della fotografia, data proprio l’esiguità del tempo passato, ci troviamo di fronte a un tentativo di costruzione che implica una cernita più o meno soggettiva e autoriale dei materiali a disposizione. A maggior ragione se collocati negli ultimi trent’anni, in cui l’immagine fotografica, in virtù dell’utilizzo del digitale, è diventata sempre più popolare. Un mondo in cui occorrono strumenti per entrare, per comprendere e dunque per farsi una propria idea.
‒ Angela Madesani
Walter Guadagnini – Fotografia. Due secoli di storia e immagini
Skira, Milano 2022
Pagg. 352, € 65
ISBN 9788857246482
https://www.skira.net











Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati