La libertà e l’impegno di Mario Dondero in mostra a Milano
Palazzo Reale dedica al fotografo milanese una completa antologica che ne racconta l’approccio alla fotografia di denuncia sociale e lo sguardo anticonformista

Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015) è stato uno dei fotoreporter italiani più liberi e intelligenti. Palazzo Reale gli dedica la prima mostra antologica mai realizzata a Milano sul suo lavoro. Lo ricordo nelle stanze di Diario, la rivista diretta da Enrico Deaglio, che aveva sede in un grande spazio affacciato su un cortile di via Melzo, a Porta Venezia: Dondero era divertente, spiritoso, a tratti surreale. Su mia richiesta mi aveva raccontato della sua profonda amicizia con Ugo Mulas, suo coetaneo, scomparso molti anni prima.

La mostra su Mario Dondero a Milano
La mostra milanese, curata da Raffaella Perna, nella cui organizzazione l’Archivio rappresentato dalla figlia Maddalena Fossati Dondero ha partecipato in modo attivo, presenta materiali ormai divenuti iconici e altri a oggi inediti. Insieme a molte tra le fotografie più note, in mostra vengono presentati diversi scatti mai visti, forniti dall’archivio dell’autore, tra cui alcuni ritratti di Pier Paolo Pasolini e Laura Betti.
La rassegna è divisa in dieci sale con altrettante tematiche. Nella seconda sono 11 immagini che ritraggono la migrazione interna al Paese, un tema che dovrebbe essere ricordato ogni giorno per riuscire a comprendere la nostra storia in relazione a quella dei nuovi emigranti; in sala si racconta anche del non così scontato processo di alfabetizzazione. E quindi, in quella successiva, le foto irlandesi in sostegno alle lotte studentesche. Tre sale presentano i ritratti di personaggi famosi del mondo della cultura e dello spettacolo.
Campeggia nella settima sala l’ormai celeberrima immagine relativa ai protagonisti del Nouveau Roman a Parigi. E la Francia, Paese amato e vissuto da Dondero, è protagonista dell’ottava sala: ci troviamo qui di fronte a una sorta di percorso epocale che va dalla fine degli Anni Cinquanta al ’68, al 1975 – quando il leader cinese, Deng Xiaoping, si reca a Parigi – e quindi al 2011, con le manifestazioni per la difesa dei diritti sociali, continuamente in bilico.


























Lo sguardo critico e anticonformista di Mario Dondero
La nona sala è dedicata agli importanti lavori africani del fotografo, che giovanissimo ha partecipato alla lotta partigiana in Val d’Ossola. Dondero è sempre stato in prima linea per denunciare i soprusi, per documentare le prevaricazioni. Gli anni della sua giovinezza hanno rappresentato una sorta di parola d’ordine comportamentale e intellettuale per il resto della sua vita, conclusasi nel 2015.
L’ultima sala raccoglie immagini scattate dalla fine degli Anni Settanta in poi, in varie parti del mondo. Un percorso che ci accompagna nella storia del Novecento attraverso uno sguardo intelligente, critico e soprattutto anticonformista.
La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Silvana Editoriale.
Angela Madesani
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati