In Toscana una mostra di fotografia dedicata al borgo medievale di Peccioli

L’esposizione restituisce al pubblico le osservazioni dei fotografi invitati da Eataly Art House a scoprire il comune toscano, valorizzandolo con oltre 50 scatti

Peccioli è un borgo collinare in provincia di Pisa, incastonato tra Pontedera e Volterra, circondato da un paesaggio verdeggiante e da una cinta muraria, con tracce di insediamenti che risalgono al Neolitico. A contraddistinguere il borgo toscano è il Sistema Peccioli, un modello di  “buone pratiche” nato nel 1997 con il più volte sindaco Renzo Macelloni. Il progetto aveva come obiettivo iniziale quello di gestire le complesse problematiche legate all’impianto di smaltimento rifiuti della frazione di Legoli – ai limiti dell’emergenza ambientale –, trasformandolo in un avveniristico impianto. Questo ha generato utili per milioni di euro che sono stati reinvestiti in servizi per la comunità, l’ambiente e la cultura, vincendo anche l’XI edizione de Il Borgo dei Borghi 2024. Eravamo l’unico comune toscano in gara” ha spiegato il primo cittadino Macelloni, “questa vittoria è frutto di un progetto che portiamo avanti da anni”.

Oggi il borgo torna protagonista con EART Foundation (il progetto dedicato all’arte contemporanea pensato da Oscar Farinetti, fondatore di Eataly) che l’ha scelto per la realizzazione di Peccioli: racconti di una stagione, progetto avviatosi nel luglio 2023 e che comprende quattro residenze, una pubblicazione, un public program e una mostra di restituzione che animerà l’Ex Automercato di Peccioli dal 21 giugno al 15 settembre 2024

“Peccioli: racconti di una stagione”: La mostra dedicata al borgo di Peccioli in Toscana 

L’esposizione, a cura di Giangavino Pazzola (curatore associato di CAMERA Centro Italiano per la Fotografia di Torino), invaderà lo spazio urbano di Peccioli con gli scatti di Karim El Maktafi (Desenzano del Garda, 1992), Camilla Ferrari (Milano 1992), Sara Scanderebech (Nardò, 1985) e Riccardo Svelto (Bagno a Ripoli, 1989), restituendo al pubblico le osservazioni sul borgo toscano maturate lo scorso anno durante la residenza. Il risultato è una mostra di oltre 50 scatti che animerà gli spazi dell’Ex Automercato.

2021 Marco Tirelli, Senza Titolo, Federico De Leonardis_Fessura e Contravvento II
2021 Marco Tirelli, Senza Titolo, Federico De Leonardis_Fessura e Contravvento II

Il progetto “Peccioli: racconti di una stagione” tra eventi, talk e pubblicazioni 

Al progetto espositivo è affiancato un palinsesto di eventi e talk aperti al pubblico e ospitati all’Auditorium di Peccioli. Il 3 luglio sarà invece la volta dell’alpinista, scrittore e aviatore Simone Moro con In vetta ad un sogno, mentre il 20 luglio saranno a Peccioli Bianca Berlinguer e Giorgio Zanchini con Informazione e opinione pubblica, corrispondenze, dicotomie e stato dell’arte e, infine, il 4 settembre sarà protagonista l’economista ed editorialista Carlo Cottarelli. A incorniciare l’intero progetto sarà poi prodotta una pubblicazione edita da Edizioni E.ART.H.. 

Peccioli vista dall'alto
Peccioli vista dall’alto

Il borgo di Peccioli in Toscana: tra identità locale e creatività internazionale 

Il progetto pensato da EARTH Foundation per Peccioli si sviluppa attorno all’identità storica del borgo e sulla sua creatività a vocazione internazionale, concentrandosi soprattutto nella zona dello smaltimento rifiuti di Legoli.  Il ciclo di residenze promosso da Eataly Art House e sostenuto dalla Fondazione Peccioliper ha l’obiettivo di stimolare una conoscenza più approfondita del territorio e della sua cittadinanza, favorendo occasioni di incontro per sviluppare una relazione vera tra l’artista e il tessuto cittadino, da cui poter trarre ispirazione per il concepimento di nuove opere.

Valentina Muzi 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più