A Buckingham Palace in mostra le foto della Royal Family dagli anni ’20 ad oggi

I reali inglesi sono in mostra presso la King's Gallery di Buckingham Palace fino al prossimo 6 luglio. Qui è in corso l’esposizione "Royal Portraits: A Century of Photography". Un video spiega di cosa si tratta

Dopo la recente presentazione – e relativo vandalismo di rito – del ritratto di Re Carlo III, si è tornati a riflettere sull’immagine che i reali inglesi intendono diffondere di loro stessi, tentando di alimentare l’alone di magnificenza e di aristocrazia che li contraddistingue.

Nulla è lasciato al caso, tra mise austere, simboli allusivi, e posture attentamente studiate, ritratti, foto, apparizioni pubbliche, sono tutte occasioni per influenzare l’opinione pubblica sul loro conto – pensiamo solo al ritorno sulla scena di Kate Middleton dopo l’annuncio della malattia.

A dimostrarlo è anche la mostra ospitata presso la King’s Gallery di Buckingham Palace a Londra dal titolo: Royal Portraits: A Century of Photography.

La mostra “Royal Portraits: A Century of Photography”

Più di 150 stampe fotografiche, prove e documenti provenienti dalla Collezione Reale e dagli Archivi Reali compongono la mostra Royal Portraits: A Century of Photography, visibile fino al prossimo 6 luglio.

Il percorso dell’esposizione ripercorre l’evoluzione della fotografia dei ritratti reali, dagli anni ’20 ai giorni nostri. Gli scatti sono accompagnati da testimonianze epistolari tra membri della Royal Family, staff e fotografi incaricati, rivelando le storie dietro alcune delle fotografie più celebri e note.

I fotografi della Royal Family

Cecil Beaton, Dorothy Wilding, Annie Leibovitz, Rankin sono solo alcuni dei nomi che firmano i ritratti in mostra. A loro si aggiunge quello di Antony Armstrong-Jones, divenuto Lord Snowdon, quando sposò la principessa Margaret nel 1960: com’è noto, i due divorziarono nel 1978, ma Snowdon continuò a fotografare i membri della famiglia reale per il resto della sua vita.

Royal Portraits: A Century of Photography è così l’occasione anche per ammirare il dietro le quinte e il lavoro certosino dei gran master della fotografia, non a caso scelti dalla Regina Elisabetta e famiglia per rendere al meglio la propria immagine.

Le opere in mostra

Da annotare la presenza in mostra di alcuni veri e propri capolavori. Tra questi, una delle Reigning Queens di Andy Warhol, serie realizzata dal noto artista pop utilizzando il ritratto della regina Elisabetta II di Grugeon. La stampa in mostra proviene da un’edizione reale speciale del portfolio, realizzata con sottili particelle di vetro frantumato applicate al ritratto.

Il ritratto della Principessa Margaret realizzato da Cecil Beaton negli anni ’40, mostra invece come il fotografo abbia ritoccato a mano le tinte della stampa, rendendo più armonico il risultato di una delle prime stampe a colori.

Oppure c’è lo scatto già divenuto iconico che Paolo Roversi ha realizzato per il quarantesimo compleanno di Kate. La principessa del Galles, vestita con un abito di Alexander McQueen, è mostrata in una posa che molto ricorda un ritratto del 1864 di Alexandra, principessa del Galles, di Franz Xaver Winterhalter.

Roberta Pisa

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Roberta Pisa

Roberta Pisa

Vive a Roma dove si è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali. Da sempre si occupa di cultura e comunicazione digitale. Dal 2015 è pubblicista e per Artribune segue le attività social.

Scopri di più