Mudec per l’Arte Pubblica a Milano: il murale di Zedz a Corvetto il primo di una serie annuale
Il murale nella rinnovata Piazza Angilberto firmato dallo street artist olandese, il primo ispirato a Mondrian, inaugura un appuntamento fisso di arte pubblica a cura del Mudec e del Comune di Milano: ogni anno un’opera delle più grandi firme internazionali dell'arte urbana
![Mudec per l’Arte Pubblica a Milano: il murale di Zedz a Corvetto il primo di una serie annuale](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Murale-di-Zedz-a-Milano-per-Mondrian1-1024x768.jpg)
Un nuovo progetto di arte pubblica va a valorizzare Corvetto, quartiere della periferia Sud di Milano che negli ultimi anni sta mutando la propria vocazione trasformandosi in distretto creativo e diventando un modello chiave di rinascita urbana dalla profonda identità di quartiere: lo dimostra la sempre più frequente nascita di nuovi spazi come la recente nuova sede di Viafarini, in zona Fondazione Prada, unitamente alla Fondazione Ica, Dopo?, Zero, Bonvini e molti altri. In questo caso si tratta di un’opera murale firmata dall’artista olandese Zedz, e ispirata all’arte di Piet Mondrian, in collaborazione con il Consolato dei Paesi Bassi a Milano, di 24ORE Cultura e il sostegno di Unipol: il 9 maggio 2022 sarà presente l’artista con un talk serale aperto al pubblico e sarà anche l’occasione per lanciare il progetto a cura del Mudec di arte pubblica che lo vedrà partecipare con il Comune di Milano – ogni anno – con la realizzazione di un Murale d’autore, con la collaborazione delle più grandi firme internazionali di street art.
![Murale di Zedz a Milano per Mondrian](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Murale-di-Zedz-a-Milano-per-Mondrian-480x394.jpg)
Murale di Zedz a Milano per Mondrian
IL MUDEC PROTAGONISTA DELLA VALORIZZAZIONE DELL’ARTE URBANA
Un po’ sul modello di MurArte, il progetto lanciato nel 1999 dal Servizio Politiche Giovanili del Comune di Torino e tuttora in essere, con l’obiettivo di riqualificare alcune aree cittadine, mescolando slancio creativo e partecipazione sociale con la realizzazione di murales nelle periferie cittadine, Milano ha fatto un salto in più e si è, infatti, dotata di un Ufficio Arte negli Spazi pubblici, dedicato esclusivamente all’arte urbana, oggi situato al Mudec, e diretto da Marina Pugliese: il Museo delle Culture, nella nuova organizzazione della Direzione Cultura da parte dell’Assessore Tommaso Sacchi, ha acquistato centralità, inserendosi da protagonista nel neonato Polo dei musei su ‘800 e ‘900 di Milano e l’incontro del 9 maggio sarà appunto l’occasione per presentare al grande pubblico questo appuntamento fisso annuale del Mudec, dove l’arte ‘uscirà’ fuori dal museo, contribuendo a creare così un prezioso legame tra le istituzioni e le comunità.
![Murale di Zedz a Milano per Mondrian](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Murale-di-Zedz-a-Milano-per-Mondrian2-480x353.jpg)
Murale di Zedz a Milano per Mondrian
IL MURALE DI PIAZZA ANGILBERTO REALIZZATO DA ZEDZ
L’inedito murale di Zedz rappresenta la finalizzazione artistica dell’area di Piazza Angilberto II, appena rigenerata. Nel 2022 è stata, infatti, completata la trasformazione definitiva della piazza, in precedenza un semplice incrocio. L’area è stata ridisegnata per creare un nuovo spazio pedonale e potenziare le piste ciclabili esistenti, con nuove aree verdi e un rinnovato arredo urbano, con marciapiedi più larghi per nuove sedute, tavoli da ping pong, piante e rastrelliere per biciclette. Ora arriva questa opera di neo-muralismo, ispirata proprio dalla produzione artistica del pittore olandese Mondrian e dalla sua influenza in ogni ambito creativo. L’artista Zedz continua così a portare avanti una ricerca che interseca writing, architettura, graphic design, animazione e wall painting, abbattendo i confini che separano i settori.
– Claudia Giraud
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati