Ricognizione Abruzzo, IV
L’Arca è l’ultimo arrivato in assoluto sullo scenario abruzzese delle arti. Uno spazio espositivo, un laboratorio, ma soprattutto un esperimento di riscatto urbano per una città, Teramo, oggettivamente molto marginale rispetto ai percorsi culturali e artistici nazionali e internazionali. Ma da oggi c’è questa novità e, anche qui, ci si prova.

A seguire, continua Palestini, “c’è ‘La Tentazione del Disegno’, in collaborazione con l’Accademia Raffaello e la Fondazione Henri Cartier-Bresson, nella quale abbiamo esposto i disegni del grande fotografo. A fine anno, la proiezione del film di Sandro Visca, ‘Un Cuore Rosso sul Gran Sasso’, a conferma della trasversalità dei linguaggi che si incontrano in questa piattaforma”. È stata poi la volta della personale di Gabriele Arruzzo e, appena terminata, quella di Donatella Giagnacovo.
Occhi e speranze puntate su L’Arca, dunque: una scommessa intelligente e una boccata di ossigeno per la città di Teramo. Una scommessa con la quale attivare una riflessione sullo stato delle cose e una modalità di crescita locale a partire dall’arte.
Chiara Natali
info@larcalab.it
www.larcalab.it
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #3
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati