L’addio del bentornato: gli Anni Settanta dell’arte a Milano
A Palazzo Reale, una mostra gratuita rievoca un decennio fondamentale per la scena dell'arte meneghina. Tra Agnetti e Kaprow, Mendini e Boetti, Masotti e Christo, gli Anni Settanta celebrano una Milano creatrice. Ne abbiamo parlato con Francesco Bonami e Paola Nicolin.
![L’addio del bentornato: gli Anni Settanta dell’arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/026_MIMMO-ROTELLA_Attacco.jpg)
30 maggio 2012. A Palazzo Reale inaugura Addio Anni 70. Arte a Milano 1969-1980. Un percorso che re-interpreta il sistema dell’arte a Milano e la sua peculiare vitalità artistica. La mostra, interamente gratuita per il pubblico, è allestita all’interno di 2.500 mq espositivi e comprende 60 artisti rappresentati attraverso dipinti, sculture, fotografie, video e film, installazioni, documentazioni video e sonore legate ad azioni irripetibili come performance, happening, concerti, spettacoli teatrali e di teatro danza. Da non dimenticare l’allestimento di una folta selezione di materiale editoriale, proveniente da archivi privati e pubblici.
La comunità culturale della Milano Anni Settanta, dunque, torna per il tempo di un addio, tra Baj, Fo, Mulas, Berengo Gardin e Basilico; tra installazioni di Mauri, Fabro e Luise Nevelson, per mostrare le sculture di Arnaldo Pomodoro, ai progetti di Christo e alla biro su carta di Boetti.
In anteprima, Artribune incontra i due curatori di Addio Anni 70. Arte a Milano 1969-1980, Francesco Bonami e Paola Nicolin, per analizzare in profondità le scelte del percorso.
![Mimmo Rotella - Attacco - 1979 - Collezione Fondazione Mimmo Rotella, Milano 026 MIMMO ROTELLA Attacco L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/026_MIMMO-ROTELLA_Attacco-480x412.jpg)
Mimmo Rotella - Attacco - 1979 - Collezione Fondazione Mimmo Rotella, Milano
Perché, oggi, organizzare una mostra interamente dedicata agli Anni Settanta di Milano? In che senso è arrivato il momento di usare la parola addio?
Primo perché siamo a Milano, secondo perché Milano è stata il palcoscenico principale della violenza e contemporaneamente l’incubatore della creatività degli Anni Ottanta e la conseguente rimozione artificiosa e artificiale degli Anni Settanta. Milano in quel decennio è stata una metropoli in divenire, un teatro del tutto “normale” di azioni irripetibili, passioni irregolari e vibranti di un realismo mai più raggiunto e un centro propulsore di idee e pensiero di respiro internazionale. Addio perché è arrivato il momento di assimilare una volta per tutte quel traumatico periodo e guardare avanti. Addio è un saluto consapevole e insieme uno sguardo su territori ancora inesplorati, su figure irregolari il cui lavoro di sconcertante attualità è un ulteriore invito a conoscere e produrre.
In che modo i fattori storico-politici hanno influenzato la comunità creativa degli Anni Settanta a Milano e quali connotati unici le hanno impresso?
È la vita e il lavoro degli artisti a fare da lente d’ingrandimento di storia e politica come tali. La voce dell’artista è al centro e, ascoltando la sua voce, i fattori storico-politici diventano più semplicemente la vita di tutti i giorni. Più che una questione di influenze, si tratta di una questione di esistenze: in fondo l’arte è uno strumento di espressione della realtà e insieme un modo per cambiarla.
![Alighiero Boetti - Gli anni settanta - 1973 - Collezione Consolandi, Milano 007 BOETTI Gli anni settanta L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/007_BOETTI_Gli-anni-settanta-480x324.jpg)
Alighiero Boetti - Gli anni settanta - 1973 - Collezione Consolandi, Milano
Quali artisti rappresentano oggi massimamente quel decennio e dunque quali tipologie di opere vedremo in mostra a Palazzo Reale?
Tantissimi: si parte da Spagnulo e si arriva a Testori, da Mulas a Mendini, Fabro, Dadamaino, Nanni Balestrini, i Becher, Claudio Costa, Carla Cerati, Vincenzo Agnetti, Daniel Spoerri e moltissimi altri…
A vostro parere, quale elemento fondamentale univa la comunità di autori, editori, galleristi e artisti a Milano, portando al formarsi di ampie intersezioni fra tutte le arti visive?
La dimensione urbana metropolitana che rendeva Milano l’unica città italiana europea.
Quale sarà, dunque, il futuro degli Anni Settanta?
Addio significa che è ora di trasformare in storia quello che finora è stato un peso. L’Italia di oggi deve capire che gli Anni Settanta sono ancora influenti, ma non hanno più futuro e la loro forza è nella memoria. E la capacità di rielaborare la memoria è forse il primo passo per avere un futuro.
Ginevra Bria
Milano // fino al 2 settembre 2012
Addio Anni ’70. Arte a Milano 1969-1980
a cura di Francesco Bonami e Paola Nicolin
PALAZZO REALE
Piazza del Duomo 12
www.comune.milano.it/palazzoreale/
![001 VINCENZO AGNETTI Porgetto per un Amleto L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/001_VINCENZO-AGNETTI_Porgetto-per-un-Amleto.jpg)
![002 ALFA CASTALDI Huitres L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/002_ALFA-CASTALDI_Huitres.jpg)
![005 BARUCHELLO lo stato presente delle cose L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/005_BARUCHELLO_lo-stato-presente-delle-cose.jpg)
![006 BASILICO Proletariato giovanile L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/006_BASILICO_Proletariato-giovanile.jpg)
![007 BOETTI Gli anni settanta L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/007_BOETTI_Gli-anni-settanta.jpg)
![009 CERATI Calabresi al processo Milano 1970 L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/009_CERATI_Calabresi-al-processo-Milano-1970.jpg)
![012 CHRISTO Monument to V. Emanuele L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/012_CHRISTO_Monument-to-V.-Emanuele.jpg)
![014 SERGIO DANGELO Bella come la bella Blanzesmano L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/014_SERGIO-DANGELO_Bella-come-la-bella-Blanzesmano.jpg)
![016 DANIEL SPOERRI Un petit dejeuner.. retro 1972 L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/016_DANIEL-SPOERRI_Un-petit-dejeuner..-retro-1972.jpg)
![017 LUCIANO FABRO Io luovo L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/017_LUCIANO-FABRO_Io-luovo.jpg)
![019 RICHARD HAMILTON Fashion plate L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/019_RICHARD-HAMILTON_Fashion-plate.jpg)
![020 EMILIO ISGRO Lavventurosa... L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/020_EMILIO-ISGRO_-Lavventurosa...-.jpg)
![021 TETSUMI KUDO Votre Portrait Valsecchi L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/021_TETSUMI-KUDO_Votre-Portrait-Valsecchi.jpg)
![022 UGO LAPIETRA Viaggio sul Reno L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/022_UGO-LAPIETRA_Viaggio-sul-Reno.jpg)
![023 FAUSTO MELOTTI La danza L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/023_FAUSTO-MELOTTI_La-danza.jpg)
![024 LOUISE NEVELSON City series L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/024_LOUISE-NEVELSON_City-series.jpg)
![025 ALDO ROSSI La cittÖ analoga L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/025_ALDO-ROSSI_La-citt%C3%96-analoga.jpg)
![026 MIMMO ROTELLA Attacco L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/026_MIMMO-ROTELLA_Attacco.jpg)
![027 GIUSEPPE SPAGNULO Paesaggi L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/027_GIUSEPPE-SPAGNULO_Paesaggi.jpg)
![028 DANIEL SPOERRI Le Coin du... L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/028_DANIEL-SPOERRI_Le-Coin-du....jpg)
![030 EMILIO TADINI Angelus novus L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/030_EMILIO-TADINI_Angelus-novus.jpg)
![031 FRANCO VACCARI Viaggio...Cobianchi L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/031_FRANCO-VACCARI_Viaggio...Cobianchi.jpg)
![032 UGO MULAS Laboratorio. Una mano sviluppa laltra fissa L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/032_UGO-MULAS_Laboratorio.-Una-mano-sviluppa-laltra-fissa.jpg)
![033 FRANCO VIMERCATI Bottiglie1 L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/033_FRANCO-VIMERCATI_Bottiglie1.jpg)
![036 LELLI MASOTTI Empty words prove L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/036_LELLI-MASOTTI_Empty-words_prove.jpg)
![039 ALLAN KAPROW third routine L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/039_ALLAN-KAPROW_third-routine.jpg)
![Luciano Giaccari (Studio 970 2) - Set riprese video Luciano Fabro - 1972, still da video](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/041_LUCIANO-GIACCARI_fabro.jpg)
![042 ALBERTO GRIFI parco lambro L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/042_ALBERTO-GRIFI_parco_lambro.jpg)
![043 ALESSANDRO MENDINI mobile infinito L'addio del bentornato: gli Anni Settanta dell'arte a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/043_ALESSANDRO-MENDINI_mobile-infinito.jpg)
![Laboratorio di Comunicazione militante. Fabbrica di Comunicazione - Festa dell’occupazione. Facciata della chiesa e gonfiabile - 20 novembre 1976 - Ex Chiesa di San Carpoforo - photo Fabio Cirifino - courtesy Studio Azzurro](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/05/044_SAN-CARPOFORO.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati