Mese Europeo della Fotografia. A Berlino è in scena lo sguardo degli altri
È l’occhio che fa l’immagine, non la macchina fotografica. E così si apre il confronto su come siamo visti e come vediamo gli altri. Per un mese intero, 110 esposizioni sparse per la città mettono in mostra diversissime immagini fotografiche, da quelle storiche e giornalistiche a quelle scattate con il telefonino.

Il Mese Europeo della Fotografia, in questa sua quinta edizione, penetra nella complessa scena fotografica di Berlino e offre a un pubblico internazionale una vasta gamma di punti di vista. Proponendosi come una manifestazione onnicomprensiva e concepita come confronto, 110 esposizioni curate separatamente apriranno un dialogo estremamente articolato dal 19 ottobre al 25 novembre.
Ma entro un progetto espositivo tanto ambizioso, quali sono stati i criteri nella scelta delle agenzie fotografiche e degli spazi progettuali dei musei che prendono parte all’evento? Innanzitutto l’aderenza al tema proposto quest’anno, che si presenta come presupposto molto interessante a prescindere dal medium in questione, ma che alla fotografia si adatta particolarmente bene: La Visione degli Altri. La priorità nella selezione è stata però una scelta curatoriale molto audace – che in realtà, per restare in linea col tema della manifestazione, non poteva essere altrimenti – ovvero mantenere eterogeneità e diversità nei profili istituzionali degli enti partecipanti.

Michael Wesely – Palazzo della Repubblica, Berlino (28.6.2006 – 19.12.2008) – 2008 – Fahnemann Projects
L’obiettivo degli organizzatori è presentare la fotografia in tutti i suoi modi di produrre un’immagine, dalla stenoscopia agli scatti realizzati col telefono cellulare. L’intento è dunque un’interessante commistione tra alto e basso, che vuole gettare uno sguardo complessivo su una disciplina artistica che giorno dopo giorno sta assumendo un carattere dominante nella vita di tutti e che tra i suoi principali vantaggi ha proprio la possibilità di essere praticata da chiunque, se non altro a livello amatoriale.
Il Mese Europeo della Fotografia, concentrandosi sul potenziale della scena fotografica in crescita di Berlino, non solo evoca temi enormemente affascinanti e insiti nella fotografia stessa, ma li colloca all’interno di un progetto su scala europea dal titolo distURBANces: can fiction beat reality?, che coinvolge quest’anno Bratislava, Budapest, Lubiana, Lussemburgo, Parigi e Vienna e il cui tema centrale sono i cambiamenti della pratica fotografica nella connessione globale del mondo digitalizzato.

Pinter & Milch – Galerie für Fotografie René Groebli: O.T. aus der Serie | Senza titolo, dalla serie Das Auge der Liebe, 1953 © René Groebli Courtesy Pinter & Milch Galerie für Fotografie
Gli argomenti in questione sono moltissimi, dalla costruzione di un’identità all’esotismo, poiché localizzarsi culturalmente significa anche definire una non appartenenza a quanto non ci è familiare, in sostanza lo sguardo degli altri. E per schiarirsi un po’ le idee, vista l’ampiezza del tema, esperti e curatori terranno dibattiti nella cornice dell’evento, ma sicuramente vale molto di più vedere con i nostri occhi quello che l’occhio degli altri ha fotografato.
Andrea Ongaro
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati