Street Art, East London. Una mostra negli spazi abbandonati di un’ex fabbrica e i nuovi lavori di Shepard Farey in città. Ecco tutte le immagini della mostra e dell’invasione street che ha percorso Londra nelle scorse settimane.
Metti una mostra di street art a Shoreditch, il quartiere londinese più cool del momento. Metti nomi come Shepard Fairey, Banksy, Blek le Rat, ROA, Seen, Risk, Joe Black, Mentalgassi e tanti altri. Metti i loro lavori negli spazi di una ex-fabbrica in disuso di fine Ottocento, e chiedi loro come sono stati influenzati dai grandi maestri della storia dell’arte. È nata così Urban Masters, la mostra-evento organizzata da Opera Gallery London e ANV in collaborazione con Butterfly.
Proprio dietro ai grattacieli del quartiere finanziario di Liverpool Street, in una stradina nascosta, un cartello a terra ne indica la sede. Si entra nella piccola porticina e al visitatore si apre un grande spazio espositivo, con le pareti di mattoni rossi e il soffitto con travi d’acciaio.
La vocazione industriale dello spazio ancora si percepisce, e proprio per questo si rivela il luogo perfetto per ospitare le opere di questi artisti che hanno fatto di luoghi simili il foglio bianco su cui disegnare.
Banksy, Kill Mom?
00:00
00:00
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 36Urban Masters2 / 36Urban Masters - veduta della mostra, Londra 2012 - photo Paul Hampartsoumian3 / 36Urban Masters - veduta della mostra, Londra 2012 - photo Paul Hampartsoumian4 / 36Risk, On the road again, 20125 / 36Zezão6 / 36Urban Masters - veduta della mostra, Londra 20127 / 36Joe Black, Workers of the world, unite!8 / 36Urban Masters - veduta della mostra, Londra 2012 - photo Paul Hampartsoumian9 / 36ROA, Canis (dog)10 / 36Nick Gentry, Memorial FB11 / 36Nick Gentry, Memorial FB, dettaglio12 / 3613 / 36Joe Black, Picasso, dettaglio14 / 36Bom.K, Homage to the anonymous masters of the century15 / 36Shepard Fairey, Duality of humanity 116 / 36Urban Masters - veduta della mostra - Londra 201217 / 36Brusk, Art history lesson18 / 36Blo, Conception19 / 36Urban Masters - veduta della mostra - Londra 201220 / 36Gris1, System21 / 36Gris1, System, dettaglio22 / 36Zezão, Pluvial Waters #123 / 36Kid Zoom, Girl with the pearl earring24 / 36Zeus, Love, crush and burn25 / 36Rone, I don’t care (I’d rather sink than call Rone for help)26 / 36Rone, That’s the way (It should have begun!But it’s hop less!)27 / 36Remi Rough, Superficial expression of velocity28 / 36Banksy, Kill Mom?29 / 36Seen, Thor30 / 36Blek le Rat, Mona31 / 36Shepard Fairey, Mare Street, Londra32 / 36Shepard Fairey, Bethnal Green Road, Londra33 / 36Shepard Fairey, Old Street, Londra34 / 36Shepard Fairey, Columbia Road, Londra35 / 36Shepard Fairey, Ebor Street, Londra36 / 36Shepard Fairey, Bateman’s Row, Londra
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Roberta Minnucci
Si laurea in Lettere all’Università di Bologna con una tesi in Fenomenologia dell’arte contemporanea. Durante gli studi trascorre un anno all’estero all’Université Le Mirail di Toulouse (Francia) e a Bologna svolge un tirocinio nella Fondazione Federico Zeri ed un altro…