Taccuini italiani

Il quaderno per appunti è destinato a scomparire, soppiantato da più moderne tecnologie? Resterà una madeleine in mano a sparuti nostalgici e feticisti cultori della materia? Alla Moleskine non se ne preoccupano più di tanto. Anche e soprattutto perché loro guardano avanti. E diventano pure editori.

Moleskine è sinonimo di avanguardie, visive e letterarie, e fa rima con Parigi. Ecco, tutto sbagliato. O meglio: è vero che Bruce Chatwin parla di “moleskine” nelle Vie dei Canti, e che taccuini di quel genere li abbiamo visti – in fotografia, generalmente – fra le mani di personaggi come Ernest Hemingway e Vincent van Gogh. Ma si trattava di “ordinari” strumenti per prendere appunti, anonimi e austeri, comprati in quelle che poi avremmo chiamato cartolerie.
È stato solo nel 1997 che un’azienda milanese ha pensato bene di riproporre quel format: per intenderci, al di là delle varianti di misura e trattamento delle pagine, il tascabile libretto in carta avorio, con la copertina rigida e nera, l’elastico a tener salvo il contenuto e il nastro in tessuto a mo’ di segnalibro. Senza dimenticare la geniale taschina a soffietto dove finiscono biglietti da visita e annotazioni su fogli volanti, e la prima romana in carta più spessa, dove si scrive il nome del proprietario e la ricompensa in dollari per chi restituisca il prezioso oggetto in caso di smarrimento. C’è chi ne ha consumati a centinaia, conservandoli gelosamente. Una manna per archivisti e curatori di edizioni critiche.

IPA part01 Taccuini italiani

Inspiration and Process in Architecture – Moleskine

Ora, al di là di qualche nostalgico e di un uso più limitato, il sopravvento l’ha preso inevitabilmente lo strumento digitale, sia esso il tablet, lo smartphone o il portatile. È li che finisce la maggior parte degli appunti, che ci piaccia oppure no. E con piglio realistico ha reagito l’azienda che continua a produrre le classiche Moleskine (ora in mano a un fondo francese, benché la testa resti a Milano), iniziando nel 2011 ad ampliare il proprio ventaglio di prodotti. Fra i tanti, anche custodie per smarthphone e e-reader, dimostrando un’attitudine non scevra da ironia.
Quel che maggiormente ci interessa qui è però l’esordio di Moleskine, sempre nel 2011, nel campo dell’editoria, se volessimo confinare i taccuini e le agende nell’ambito della cartotecnica. Ancora più nel dettaglio, vale la pena fare la conoscenza con la collana Inspiration and Process in Architecture, diretta da Francesca Serrazanetti e Matteo Schubert, con la grafica curata da A+G AchilliGhizzardiAssociati.
Sinora le monografie pubblicate sono sei, dedicate a Zaha Hadid, Alberto Kalach, Giancarlo De Carlo, Bolles+Wilson e – presentate in anteprima alla Biennale di Architettura di Venezia lo scorso agosto – Cino Zucchi e Wiel Arets. Il formato è quello dei taccuini più grandi della classica serie Moleskine, con alcune caratteristiche distintive che rimangono invariate (elastico, segnalibro, taschina…) e altre che necessariamente sono state adattate alle esigenze della forma-libro (la costa squadrata, il trattamento delle pagine…).

img Cino Zucchi Taccuini italiani

Inspiration and Process in Architecture – Cino Zucchi

Il plot editoriale dei volumi è costante. Apre ogni libro la sezione Writings (i testi sono tutti in inglese), che contiene una breve introduzione critica scritta dai curatori e un’intervista con l’architetto soggetto dell’indagine. La seconda sezione, la più corposa, va sotto il titolo di Drawings e contiene, come da titolazione, soprattutto schizzi degli architetti. In questo caso, va da sé, emergono i differenti modus operandi dei singoli: così, se ad esempio Zaha Hadid si attiene più seriosamente a materiali di lavoro coinvolti nei progetti architettonici (benché alcuni disegni abbiano qualità astratte assai apprezzabili, forse più in ambito artistico che costruttivo), Bolles+Wilson si fanno maggiormente coinvolgere dal fascino per il frammento, lo spunto istantaneo, e regalano al lettore una sequela rapsodica di appunti verbo-visivi affascinanti che spaziano dal Palladio a Francis Bacon.
I volumi si chiudono con un’agile biografia degli architetti trattati, il tutto per un prezzo di 29 euro ad uscita. Una spesa commisurata all’impressione di possedere nella propria libreria una Moleskine altrui, avendo scelto di rinunciare alla ricompensa promessa per la sua restituzione.

Marco Enrico Giacomelli

www.moleskine.com

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #9

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Marco Enrico Giacomelli

Marco Enrico Giacomelli

Giornalista professionista e dottore di ricerca in Estetica, ha studiato filosofia alle Università di Torino, Paris 8 e Bologna. Ha collaborato all’"Abécédaire de Michel Foucault" (Mons-Paris 2004) e all’"Abécédaire de Jacques Derrida" (Mons-Paris 2007). Tra le sue pubblicazioni: "Ascendances et…

Scopri di più