Titoli e prefissi
‘Signora’. Un'offesa inaccettabile. Chiamare ‘signora’ un prefetto senza aggiungervi altre titolazioni è considerato un oltraggio costituzionale. Anche se lo fa un prete coraggio, ultimo baluardo di umanità in un paesino dimenticato dal mondo, nel casertano. È la riconferma drammatica e paradossale dello stato dell'arte, politica e artistica.

Questo Paese è assediato di titoli e titolazioni. Si protegge attraverso forme demenziali di rappresentanza. Il primo, geniale Villaggio l’aveva capito negli Anni Settanta con il suo “Dott. Ing. Lup. Man. President. Natural. Prestanom. Om. Di Pagl. Gran. Test. Di Caz”. Sono prefissi che garantiscono la carriera con “un cocchio a due pariglie bianche e il potere temporale”. E così le decisioni, a tutti i livelli, hanno la forza dei prefissi ma non delle competenze. E i prefissi hanno la garanzia politica o partitica. Oggi non ce lo possiamo nemmeno più permettere.
Il ricambio, la rottamazione o la rigenerazione invocate da tutti sono sacrosante. Ma anche qui non possono essere sostituite da altre titolazioni come “AAA cercasi giovane, inesperto, vergine, sconosciuto, imprenditore, manager, brava persona, incensurato
Cristiano Seganfreddo
direttore del progetto marzotto e di fuoribiennale
docente di estetica in design della moda – politecnico di milano
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #10
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati