
A qualcuno piace radical. Qui pianeta South Bronx, forse il quartiere più fotogenico d’America. Siamo al Bronx Documentary Center dove è in corso Seis del Sur, mostra composta da scatti analogici realizzati fra gli Anni Settanta e Novanta da sei fotografi niuyorican, ovvero portoricani di New York. “Stasera sono esposte le nostre foto di famiglia. Non è colpa nostra se siamo nati in famiglie complicate”, ci ricorda uno degli artisti. Visitata la mostra, come contraddirlo…
bronxdoc.org

Michael Benson @ Hasted Kraeutler Gallery
Fotografare il mondo con il mondo. Titolo di boettiana memoria per introdurre l’approccio all’arte fotografica di Michael Benson. Alla Hasted Kraeutler è arrivata una selezione dei suoi scatti tratti dal celebre libro Planetfall. Grandioso negli orizzonti e nelle dimensioni delle immagini esposte, l’opening conferma un raro caso di matrimonio di successo fra arte e scienza. I meriti del fotografo vanno infatti condivisi con i preziosi servizi offerti da Nasa e Agenzia Spaziale Europea.
www.hastedkraeutler.com

Zwelethu Mthethwa @ Jack Shainman Gallery
Spazio-ritratti. “Il luogo di una persona è capace di trasmettere l’aura e talvolta riesce a offrire dei ritratti migliori dei volti stessi di chi lo abita”: parole di Zwelethu Mthethwa, cicerone d’occasione per la presentazione della propria personale alla Jack Shainman. La mostra è uno sguardo sull’Africa rurale contemporanea dove ancora una trattore vale più di una limousine e ogni vecchio che muore è una biblioteca che brucia.
www.jackshainman.com

Ezra Stoller @ Yossi Milo Gallery
L’America proletaria e urbana. In scena alla Yossi Milo è arrivata l’architettura d’America attraverso la sensibilità in bianco e nero di Ezra Stoller. I costi sociali e ambientali dell’urbanizzazione descritta dalla mostra sono presenti in un unico scatto, quello di un ragazzino d’Africa, in posa, fra i rifiuti.
www.yossimilo.com

Peter Waite @ Winston Wachter Gallery
Metti una tela vergine per foto. Fotografia come strumento di pittura, base del disegno per le riflessioni sullo spazio vuoto e cittadino di Peter Waite. Alla Winston Wachter, linee di scale mobili affiancate a quelle di antrioni rinascimentali per affinità stridenti più che elettive.
www.winstonwachter.com

Andy Freeberg @ Andrea Meislin Gallery
Anziani che riposano accanto a opere d’arte. Serie concettuale che mette insieme opere di ieri e terza età di oggi. L’autore della serie Guardiani è Andy Freeberg, la galleria che la ospita è la Andrea Meislin. Marinetti sarebbe scappato terrorizzato. Noi siamo rimasti per una mostra carica di volti e di resistenza contro quel ramo dell’arte contemporanea che vorrebbe mettere in ospizio tutti i musei.
www.andreameislin.com

Michel Nafziger @ 287 Spring Gallery
Soggetto antico e problematico per eccellenza: la donna. Nuova esposizione di Michel Nafziger che mostra come il fotografo usi le proprie muse per esperimenti tecnici senza mai reificare i soggetti ritratti. Alla Galleria 287 Spring un opening solare nelle opere e negli ospiti.
www.287spring.com

Morgan Miller @ Dorian Grey Gallery
Modaiolo e pubblicitario. È il mondo fotografico di Morgan Miller. Atmosfera macho e new vintage per un’esposizione che sembra un rotocalco di poster pronti ad accogliere brand da promuovere. Bellezza e gioventù sciorinate a iosa dentro gli spazi di una galleria che si chiama – manco a dirlo – Dorian Grey.
www.doriangreygallery.com

Ivan Puig @ Magnan Metz Gallery
Il vecchio connubio. Foto e viaggio sono un’unione all’interno della quale è difficile andare oltre il già visto. Ha provato a farcela Ivan Puig a bordo di un prototipo unico capace di percorrere binari ferroviari come strade sconnesse. Gli spazi del viaggio sono stati percorsi tra i binari abbandonati e le strade desertiche di Messico ed Ecuador. Il luogo dell’esposizione è la Magnan Metz di Chelsea.
magnanmetz.com
Alessandro Berni





























Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati