
L’omaggio secolare. La scultura Invidia di Barry X Ball è una reinterpretazione post-digitale dell’opera in marmo di Josse Le Court, artista fiammingo del XVII secolo. Viva e vibrante, attenzione a osservarla da vicino, potrebbe mordervi.

Wim Delvoye – Twisted Dump Truck @ MAD Museum
Twisted Dump Truck. Guglie e archi gotici sono il fulcro dell’opera di Wim Delvoye. Il lavoro, oltre a confermare l’inconfondibile stile dell’artista, riesce a offrire dinamismo e solidità, novità contemporanea e forza secolare.

Richard Dupont – Untitled (5) @ MAD Museum
Kouros di oggi. Ha trovato ispirazione nel passato anche Richard Dupont per la sua scultura ondulata Senza titolo (5). L’opera, ottenuta utilizzando uno dei più grandi scanner 3D a disposizione, trova infatti le sue radici nelle antiche sculture greche kouros.

Antonio Pio Saracino – Ray Sofa @ MAD Museum
Il genietto italico. Nel group show di design e arte digitale più importante dell’anno c’è anche un italiano: il pugliese Antonio Pio Saracino presente con l’opera Ray Sofa, realizzata in schiuma di gomma e vernice elastica.

Daan van den Berg – Merrick Lamp @ MAD Museum
La lampada Merrick. La lampada deforme di Daan Van Den Berg, prende il nome da Joseph Merrick, l’ahilui celebre Elephant Man. Musa dell’opera pare sia stato un file CAD di una lampada Ikea.

Zaha Hadid & Patrik Schumacher – Liquid Glacial “Smoke” Coffee Table @ MAD Museum
Liquid Glacial “Smoke” Coffee Table. Quest’opera di design realizzata Zaha Hadid e Patrik Schumacher è stata modellata utilizzando un sistema di particelle ottenuto tramite la computer grafica 3D.

François Brument – Vase #44 @ MAD Museum
Parlare, soffiare, fischiare. Questo pezzo interattivo da François Brument permette all’utente di determinare la forma di un vaso con la propria voce. Le regole sono abbastanza semplici: più si parla forte e più ampio sarà il vaso. Più lunga sarà la conversazione e più alto sarà.

Jan Habraken – Chairgenics @ MAD Museum
La sedia perfetta (?) Jan Habraken ha chiesto aiuto all’ingegneria genetica applicata al design per realizzare un sogno che assomiglia tanto a un delirio: quello della sedia perfetta.

Anish Kapoor – Untitled @ MAD Museum
L’opera colpi di tosse. L’artista di fama internazionale Anish Kapoor è presente nello show con verosimili mucchi di letame realizzati attraverso la tecnologia automatic sculpture-making.
Ruqing Pan Bliss
New York // fino al 6 luglio 2014
MAD MUSEUM
Out of Hand
a cura di Ron Labaco
+1 (0)212 2997777
[email protected]
http://madmuseum.org/









Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati