Nuovi paesaggi urbani (VI): bunker di lusso

Il futuro – uno dei futuri: il più probabile, in questo momento – si cristallizza nel presente: i bunker di lusso. Questi spazi urbani e sociali si fondano sulla disintegrazione dell’idea stessa di società. Di comunità.

E il rimedio fu, come tutti quelli che escogitano nei regimi
totalitari, drastico e semplicistico: murare viva la gente
dietro una colata di cemento, senza pertugi.

Indro Montanelli, 11 novembre 1989

 

In Usa (…) è stato creato ad hoc un bunker di lusso a prova di bombe atomiche e armi chimiche, in vendita già da qualche settimana. Un nascondiglio a quanto pare ‘sicuro’, comfort e luxury per starsene comodi e protetti in poltrona, ad osservare la fine del mondo in mondovisione” (Miriam Leto, Per la fine del mondo il bunker di lusso made in USA, “deluxe blog”, 18 dicembre 2012).
Ci si isola (come gruppo di potere: di consumo; il consumo si identifica definitivamente con la forma del potere) rispetto al resto della società, del consesso civile, che diventa marginale ed emarginato. La maggioranza – il famoso 99% – viene improvvisamente tagliata fuori, esclusa dai propri diritti.
Robert Vicino […] sta costruendo una rete di bunker sotterranei di lusso chiamati Vivos, in cui circa 6000 persone – una su ogni milione nel pianeta – saranno equipaggiati per sopravvivere in un mondo post-apocalittico. Ai pessimisti di oggi, Vicino offre una lista della spesa di disastri potenziali oltre alla guerra nucleare: terrorismo, anarchia, comete killer, missili, radiazioni solari, impulsi elettromagnetici, inversione dei poli terrestri, un gigantesco pianeta fuori orbita che ci colpisce. Per una cifra compresa tra i 25000 e i 50000 dollari a testa, ogni richiedente otterrà almeno 100 metri quadri di spazio nei rifugi di Vicino, il doppio dei 50 che la FEMA suggerisce per la sistemazione post-disastro” (Clare O’Connor, Selling the Apocalypse: Would You Pay $50,000 to Be ‘Saved’?, “Forbes”, 21 aprile 2011)

Carlo Lizzani, San Babila ore 20 un delitto inutile (1976)

Carlo Lizzani, San Babila ore 20 un delitto inutile (1976)

Come nella società feudale si costruivano le fortune delle famiglie attraverso la razzìa e l’accumulazione di bottino, che venivano poi consolidate in privilegio nel corso dei secoli successivi, così oggi le enormi concentrazioni di ricchezza neoliberista stanno generando una nuova stirpe che abiterà nei secoli a venire i suoi castelli protetti e separati dal resto della società. I suoi bunker di lusso. Si avvera in maniera agghiacciante e preciso la profezia di San Babila ore 20: un delitto inutile (Carlo Lizzani 1976), recitata dal giovane fascista alla ragazza nel bar: “Lo Stato sarebbe come… una fortezza, un castello medievale. E tutti gli inferiori dovrebbero stare fuori dal castello, e noi dentro. […] Nel castello la fedeltà dovrà essere assoluta; fuori no: nei boschi, tra il fango, tra i rifiuti potranno fare come le bestie.”
Il patrimonio culturale e la cultura (in questo l’Italia è divenuta rapidamente il laboratorio perfetto, lo spazio psicofisico di elaborazione fondamentale delle pratiche occidentali) diventano il superbunker di lusso. Lo spazio, l’apparato di esclusione e di privilegio invece che di inclusione e di condivisione. È plausibile questa trasformazione? Lo diventa se si rende la cultura bene di consumo e di proprietà, operazione sotto ogni aspetto impossibile, implausibile, irragionevole e perciò stesso adottata e praticata.
Si possono infatti privatizzare le tracce, le manifestazioni materiali della cultura (il “patrimonio” come eredità fisica, tangibile). Ma non si possono privatizzare l’apprendimento, i processi cognitivi, l’acquisizione, l’appropriazione l’elaborazione di un’intera tradizione culturale. Si possono privatizzare – e installare nei bunker – le condizioni di questo apprendimento: ed è proprio per questo che il vero terreno di scontro e di conflitto diventa e diventerà sempre di più quello dell’educazione, della formazione.

Il muro di Berlino

Il muro di Berlino

Ovvero, il territorio della costruzione degli strumenti, dell’aggiornamento mentale e critico adeguato ad attivare la tradizione e l’identità culturale nella comprensione critica del presente e delle sue mutazioni: “Ai suoi esordi pubblici, negli anni Cinquanta e Sessanta, il modello dell’Homo oeconomicus avanzato dalla dottrina neoliberale era stato in prevalenza recepito dalle scienze economiche che una rappresentazione stilizzata, e però realistica, dell’agire umano. Di conseguenza i suoi cultori ritenevano, a fronte di qualunque tipo di azione si trattasse di spiegare, in ogni ambito dell’esistenza individuale e sociale, che una spiegazione derivante dal presupposto che l’azione stessa fosse dovuta a un attore egocentrico e calcolatore appariva empiricamente fondata; e ciò in misura senza pari superiore a quella fornita da ogni altra spiegazione concorrente. Ben presto, tuttavia, dinanzi alla constatazione che alquanto spesso gli esseri umani non si comportano affatto come il modello dell’uomo economico prevedeva, la concezione neoliberale assunse piuttosto un’impostazione segnatamente normativa o costruttivista. È questa seconda concezione codificata dal neoliberalismo che è giunta a prevalere nella costruzione del mondo contemporaneo, nonché dell’essere umano” (Luciano Gallino, Il colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Einaudi 2013, pp. 230-231).

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più