Expo Milano in quattro mosse
Ambienti immersivi, sceneggiature strutturate con suoni, odori, colori, stranianti shock percettivi. La chiave giusta per affrontare l'Expo di Milano è quella eminentemente sensoriale. Qui vi raccontiamo quattro padiglioni che ci hanno colpito in maniera particolare.
Rappresenta la sublimazione dell’approccio multisensoriale, la chiave ineludibile per “leggere” questa mirabolante Expo. Suoni, odori, colori, visualità variamente declinata: tanti gli stimoli che nel Padiglione del Regno Unito concorrono sinfonicamente a penetrare nell’alveare ricreato dall’artista Wolfgang Buttress. Dal vialetto ipogeo che ricrea la quota del volo degli insetti, per il quale i Kew Gardens londinesi hanno ricreato l’ambiente botanico di un vero alveare esistente a Nottingham, fino alla spettacolare “casa delle api” di alluminio, pervasa dalle musiche composte dalla band dei Sigur Rós campionando il rumore delle api.
Una foresta con alberi di alto fusto, arbusti ed edere del sottobosco, sentieri tracciati da foglie e terra battuta. Clonata nel centro di una metropoli. Anzi, fra le immense strutture in legno, acciaio e vetro di una grande Expo. È straniante e immersiva la scelta dell’Austria, che con Klaus K. Loenhart del team Terrain di Graz mette al centro dell’interesse del padiglione – titolo decisamente didascalico: Breathe – l’uso responsabile delle risorse. Riproducendo in scala ridotta il microclima di un bosco, o meglio la penombra di un sottobosco, che fornisce 62,5 chilogrammi di ossigeno fresco ogni ora, sufficienti per il fabbisogno di 1.800 visitatori.
Nel percorso di Expo lungo il Decumano è uno dei posti dove si formano le code più lunghe: ad attrarre visitatori di tutte le età è l’aspetto ludico della grande rete percorribile che collega i tre livelli del Padiglione del Brasile, una soluzione a metà fra il parco divertimenti e certe installazioni dell’artista argentino Tomás Saraceno. Tema della partecipazione è “Sfamare il mondo con soluzioni”: camminando sulla rete sospesa, i visitatori interagiscono con l’ambiente circostante, attivando sensori che rilevano i movimenti, trasferendo impulsi che modificano il suono e la luce. La mostra all’interno illustra le possibilità in fase di studio e di realizzazione per aumentare e diversificare la produzione alimentare.
Altra esperienza sensoriale “totale”, che utilizza a pieno la forza espressiva di tutte le fattispecie visive, al Padiglione della Corea del Sud. Qui il tema – che ricorre fin nella forma dell’architettura – è dato dal “moon jar”, il tipico vaso in ceramica dove avviene il processo di fermentazione di alcuni piatti tradizionali, di cui vengono mostrate – con curatissime e coinvolgenti soluzioni di new media art – le preparazioni e che si possono poi degustare nel ristorante del padiglione. Imperdibile l’installazione robotizzata con due schermi video che costruiscono una frenetica animazione.
Massimo Mattioli
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #26
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati