Forum di Prato. Michele Dantini la pensa così

Pubblichiamo un’anticipazione dell’intervento che Michele Dantini terrà al Forum dell’arte contemporanea italiana 2015, in programma i giorni 25, 26, 27 settembre a Prato. Una riflessione su “Come costruire comunità. Arte, eredità, sfera pubblica”.

ARTE E PARTECIPAZIONE
È singolare che proprio Hal Foster, dopo decenni di riflessioni sui rapporti tra arte e realtà, contesti oggi quella che chiama l’“ideologia della partecipazione”. La sola “differenza” rimasta, ai suoi occhi, sembra richiedere silenziosa meditazione. L’arte può davvero creare comunità? La domanda ricorre abitualmente su Artribune (qui e qui).
È una domanda cruciale, cui vorrei provare a rispondere affermativamente. Premetto però che mi terrò a distanza dalle vie troppo battute dell’“arte relazionale” per rivolgermi invece alla storia dell’arte.

SULL’IDENTITÀ ITALIANA
Per molto tempo ci si è detti “italiani” anche se non esistevano né uno “stato” né una “nazione” italiana. Esistevano la lingua e le arti: queste sono state a lungo la sola “patria” disponibile (ricorro a un termine antiquato per semplicità e chiarezza). Si era “italiani”, qualsiasi cosa volesse dire il termine, sul presupposto di un’appartenenza linguistico-culturale cui tutto il mondo portava ammirazione. Il rapporto creativo (non pedissequo!) con l’arte antica e la capacità di costante reinvenzione erano momenti chiave di un’“identità” che dava slancio, misura e prospettiva alla semplice circostanza di essere nati nella Penisola. La perfetta assimilazione di un’eredità prestigiosa, la tenacia e la perseveranza, l’ingegnosa infallibilità del gusto. Questo era “patria” per un italiano ancien régime: una risorsa individuale coincidente con un dominio tecnico e un territorio dell’immaginazione.
L’indifferenza per l’“identità” intesa in senso nazionale (o nazionalistico) sopravvive sino agli Anni Sessanta: ne scorgiamo le ultime tracce in scrittori, artisti, intellettuali fioriti nel decennio. In seguito capitoliamo rovinosamente, in modo paradossale. Perché proprio il decennio della contestazione ci lega irreversibilmente all’oggetto del nostro odio. Ci definiamo “italiani” in rapporto alle istituzioni sorte dalle macerie del conflitto, e a nient’altro: il nostro orizzonte diviene quello della “repubblica borghese”. Con quali conseguenze per la nostra immaginazione?

Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina

Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina

RUOLI ED EMOZIONI FRA DUE E SETTECENTO
Nei momenti di maggiore fioritura della storia dell’arte italiana, come nel Quattro e nel Cinquecento, sono gli artisti, non gli eruditi, a meritare il titolo di conoscitori. Sono loro che “conoscono” la storia dell’arte, nel senso che hanno intimità con vasti repertori di immagini, la mente infestata da immagini numinosamente ossessive. Questo non accade in altre tradizioni, come l’anglosassone o la fiamminga, dove la distinzione fra artisti e critici riflette una precoce divisione dei ruoli e ricalca differenze di classe. Una differenza importante, che in Italia si attenua sino a cancellare le differenze tra aulico e popolare.
Tra Due e Settecento, pressoché senza soluzione di continuità, artisti fiorentini, veneziani, genovesi, umbri, bolognesi, lombardi, napoletani o palermitani hanno raffigurato nel modo più vario e memorabile emozioni complesse, narrato di profeti e patriarchi, cavalieri e draghi, cieli stellati e redentori. Hanno dato gesti e volto alla compostezza, alla gravità, alla misericordia, al furore. Hanno interpretato mitezza e afflizione, rapimento e temerarietà, combinando il registro sacro con quello profano e muovendosi a proprio agio tra l’intimità di una madrelingua locale e l’universalità del grande stile romano-fiorentino. Hanno dispiegato fiabe ed esplorato le pieghe recondite del mito. Vorrei considerare adesso ex novo, da punti di vista fantastici, ciò che è andato perduto nella transizione sette-ottocentesca. Se dovessi, e senza alcun interesse per forme di revival, sceglierei tra gli irregolari di oggi gli artisti che resteranno domani.

Parmigianino, La conversione di San Paolo

Parmigianino, La conversione di San Paolo

RISORGERE DALLE ROVINE
Ecco una prima, cauta risposta alla domanda: “Per chi scrivo?”. Oggi dovremmo recuperare la nostra posizione ancien régime, inquieta e finemente cosmopolita, incurante dello stato-nazione e delle sue retoriche. Una posizione che restituisce all’artista il ruolo di conoscitore e alla storia dell’arte la dignità di una “patria” apolide e bizzarra.
Che dire di più? La congiuntura è propizia. Non dobbiamo fiducia a questo stato né alle sue classi dirigenti. Né abbiamo necessità di aggirarci tra le macerie di ambizioni cadute e transizioni mancate, risorgimentali, postrisorgimentali, imperiali, postbelliche, secondo- o terzo-repubblicane o altro. Al contrario. Scorgiamo sin troppo distintamente i contorni dell’edificio crollato.

Michele Dantini

www.forumartecontemporanea.it

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Michele Dantini

Michele Dantini

Storico dell’arte contemporanea, critico e saggista, Michele Dantini insegna all’Università del Piemonte orientale ed è visiting professor presso università nazionali e internazionali. Laureatosi e perfezionatosi (Ph.D.) in storia della filosofia e storia dell'arte presso la Scuola Normale Superiore di Pisa;…

Scopri di più