Cespiti (VI). L’oscuro realismo

Vi siete mai chiesti perché tutti i negozi cinesi di piazza Vittorio, a Roma, hanno le pareti interne ricoperte dagli stessi moduli? Sono listelli bianchi di legno, a cui sono agganciati appendiabiti, mensole, scaffali ecc.

Philip, do you know what the real subject is? It’s freedom
Willem de Kooning a Philip Guston

Il realismo è lo squarcio nel sistema di convenzioni stilistiche e linguistiche che in un determinato periodo servono a veicolare la realtà. Filtri su filtri; schermi su schermi; scansioni su scansioni: a un certo punto, irrompe la vita.
E te ne accorgi perché quel qualcuno (artista visivo, mettiamo, o scrittore, o regista) è riuscito – non si sa come, con quale fatica e a prezzo di quali sacrifici, di quante rinunce – a imporre una torsione pazzesca, potentissima a un tessuto informe fatti di abitudini e schemi rappresentativi.
E non per il puro gusto di dare scandalo, o con l’intento di stupire e basta: con il preciso scopo di far sentire agli altri, agli altri di ogni tempo e di ogni luogo, nella maniera più fedele e precisa possibile, quel sentimento della realtà, di essere-nella-realtà, quel punto di vista sul mondo – e non un altro – immodificabile in quel punto, che ti modifica.

***

Accettazione della fragilità. Viverla.

Rachel Whiteread, Ghost, 1990

Rachel Whiteread, Ghost, 1990

Una forma oscura di realismo: si sprofonda a poco a poco, in questa rete: nessun caos – piuttosto, ordine talmente disposto e articolato da sconfinare, esondare, esorbitare, tracimare… (Sporgersi, oltre l’orlo.) La rete di un ragno? Qualcosa di simile.

***

Bologna, 6 giugno 2016. Il lampo sugli occhiali da sole a goccia del poliziotto – seduto intento a fumare, nella camionetta blu parcheggiata davanti alla stazione – è questa, una visione dal futuro – quella faccia non si accorda granché con quella divisa, crea con essa un netto contrasto, mi ha visto (anche se io non posso vedere i suoi occhi), ha incrociato il mio sguardo – il divertimento & la minaccia, fusi insieme – forse vorrebbe chiedermi spiegazioni, o che io gli dessi motivo di fermarmi, ma sono vestito troppo bene in questo momento (trasmetto benessere, evidentemente). Non è il momento: per ora soprassiede.

Alexander Calder, Work in Progress, 1968 - Opera di Roma

Alexander Calder, Work in Progress, 1968 – Opera di Roma

Roma, 9 giugno 2016. Tutti i negozi cinesi di Piazza Vittorio hanno le pareti interne ricoperte da questi “moduli” – listelli bianchi di legno, a cui sono agganciati appendiabiti, mensole, scaffali ecc. (oppure, in molti casi, queste pareti sono vuote e desolate, e i listelli fanno un ambiente). Anche in questo sistema semplice, economico e a quanto pare universalmente accettato (è un sistema di organizzazione dello spazio chiaramente pianificato per tutte queste attività commerciali) si intravede il futuro. Questi negozi appaiono infatti spogli e al tempo stesso estremamente funzionali: è un’idea di efficienza e di essenzialità che li rende incomparabilmente diversi dai negozi “italiani”, sia del presente che del passato. L’essenzialità di questo presente-futuro non è la stessa, certamente, che caratterizza infatti la nostra tradizione, e che sopravvive ancora oggi in qualche bottega nei paesi e nelle città della Penisola. Questa nuova essenzialità parla decisamente un altro linguaggio, in gran parte sconosciuto, affascinante e inquietante. Viene letteralmente da un altro mondo. (Se poi vi infilate in uno di questi bugigattoli modulari – quello che vende orologi e bigiotteria, per esempio – e chiedete gentilmente lumi su questo sistema organizzativo dei listelli, la risposta un po’ infastidita è: “non so”; prima non vi capiscono, non capiscono proprio quello che gli state chiedendo; e quando vi capiscono non vogliono neanche sapere perché glielo state chiedendo, che andate trovando insomma: e anche in questo rifiuto c’è la bellezza alinea di una mente e di una percezione separate da voi da abissi di incomunicabilità e di differenza: quei listelli, quei moduli fanno parte, forse da sempre, di un’abitudine, di un modo di pensare, di una forma-di-vita, e l’altro modo – il vostro, l’occidentale – è semplicemente inconcepibile, antieconomico, disfunzionale – uno spreco, in altre parole. Quindi, che gli state chiedendo, che andate cercando?)

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più