Nuovi modi per visitare i musei. Il progetto Opening Night a Verona
L’ultimo progetto di Silvia Mercuriali è all’insegna dell’immersività e vuole rendere il visitatore protagonista dell’esperienza museale: una sfida che Palazzo Maffei ha felicemente accettato

Palazzo Maffei, la nuova centralissima sede veronese dell’eclettica collezione di Luigi Carlon, presenta Opening Night, un progetto dell’attrice e regista Silvia Mercuriali che propone un modo alternativo di visitare il museo, tramite un racconto che il visitatore può ascoltare con i propri auricolari.

Palazzo Maffei – Casa Museo, Verona, installation view. Foto di Paolo Riolzi
OPENING NIGHT A PALAZZO MAFFEI
Opening Night è ben più di una storia. Si tratta, infatti, di un’esperienza immersiva di “autoteatro”: un copione i cui protagonisti siamo noi, i visitatori. Le precise istruzioni registrate da Silvia Mercuriali ci guidano in un percorso fra le sale e le opere del museo, alla ricerca di una festa sfuggente che riusciamo a sentire, ma non possiamo vedere. Lontana da qualsiasi intento didascalico – e dunque dal concetto di audioguida – Opening Night propone un’idea di museo come luogo vivo. “Volevamo dare al visitatore la possibilità di essere al centro dell’esperienza museale, solitamente concentrata passivamente sulle opere d’arte”, ci spiega Mercuriali.

La registrazione delle musiche per Opening Night a Palazzo Maffei Casa Museo, Verona
OPENING NIGHT: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA
Il percorso, della durata di 25 minuti e adatto a tutte le età, inizia dall’esterno del palazzo per poi svilupparsi nelle sale del piano nobile. Il carattere fortemente immersivo di Opening Night è possibile grazie all’utilizzo della registrazione binaurale, che permette di percepire i suoni riprodotti dagli auricolari come se provenissero effettivamente dall’ambiente circostante, a 360 gradi. Le musiche di Schumann, inoltre, contribuiscono a rendere l’esperienza particolarmente emozionante. “È un modo” spiega Vanessa Carlon, vicedirettrice di Palazzo Maffei, “per proporre in modo nuovo la collezione permanente, anche a chi la conosce già. Tornare in un museo non dovrebbe mai essere un’esperienza ripetitiva”. È possibile usufruire di Opening Night acquistando l’esperienza direttamente alla biglietteria di Palazzo Maffei.
Alberto Villa
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati