
La domanda alla fine dell’ultimo pezzo può essere riformulata in maniera più ampia così: che cosa sto facendo, in concreto, per la pace, per fermare la guerra (le guerre)? Che cosa stiamo facendo?
Io, personalmente, per adesso nulla – a parte scribacchiare qui sopra.
Cosa fa il mondo dell’arte contemporanea per la pace
Noi, nella fattispecie, indicherebbe il “mondo dell’artecontemporanea”, la comunità legata all’arte, composta cioè da persone che vivono e lavorano nell’ambito dell’arte. Quindi: artisti, giornalisti, critici, curatori, galleristi, operatori, studenti, direttori di istituzioni, collezionisti… Ma esiste una tale comunità? Voglio dire, si può parlare sul serio di “comunità” in questa fase? Ho i miei dubbi, francamente.
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
L’individualismo un problema di settore
Uno dei motivi, infatti, per cui è così difficile oggi costruire dei movimenti efficaci di opinione è l’assenza di una massa critica che lo permetta – o che permetta anche solo di pensarci. Venti, trenta, quarant’anni di insistenza ossessiva sull’individualismo, sul personalismo, sul fatto dunque di competere (e magari riuscire, o più spesso non riuscire) da soli, anzi contro tutti gli altri, ha avuto come risultato ciò che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni: gruppi di individui che al massimo si incontrano ogni tanto alle fiere o alle biennali per bere qualcosa e scambiare quattro chiacchiere, per invidiarsi o per congratularsi a vicenda dei loro bei successi.

Politica e arte
In più, la “politica” è diventata da tempo un argomento sgradito, nelle conversazioni private come in quelle pubbliche, un argomento che è considerato maleducato affrontare o anche solo sfiorare (un po’ come i soldi). E certo, perché se la politica per il “mondo dell’arte” si trasforma, nell’arco di decenni, in una cosa sporca e polverosa, e se si è catturati da quell’altro mondo fatto di glamour e di star-system e di soldi, appunto, che nel frattempo si è mangiato tutto quanto, un mondo che richiede il cinismo come approccio-base per sperare di essere accettati e inclusi, è poi indubbiamente difficoltoso riposizionarsi quando la realtà viene addosso con tutta la sua durezza e opacità. Stiamo parlando di abitudini, stili comportamentali ormai strutturali, al punto che ignorare ciò che accade ‘fuori’ è ormai diventato una specie di seconda natura. (E mi dispiace, ma non basta affatto fare ed esporre opere ‘impegnate’: quelle servono al massimo per lavare la coscienza propria e di chi le guarda).
La mala educazione del sistema culturale
Con una (mala)educazione collettiva di questo tipo, non è poi tanto strano se il sistema dell’arte nostrano e internazionale si manifesta così disimpegnato, smarrito, sguarnito praticamente e intellettualmente, e in ultima analisi così futile e patetico come lo vediamo.
Allora, come diceva quel tale, che fare? Che fare, soprattutto in una situazione come quella attuale, così grave e impellente, così pericolosa e carica di oscuri presagi che è impossibile ormai non cogliere, anche per il più frivolo socialite?
Mah, intanto direi, (ri)cominciare a manifestare: manifestare pubblicamente, cioè, nelle strade e nelle piazze, invece di mettere comodamente i like sotto i post pelosi e finto-impegnati degli scrittori à la page (squallide imitazioni di come dovrebbero essere, e agire, gli “intellettuali”). Guarda caso, di manifestazione ce n’è una organizzata dall’ARCI in tutte le principali città italiane (Bari, Cagliari, Firenze, Milano, Palermo, Roma e Torino) per questo sabato, 26 ottobre (e che, grazie a Dio, non ha il cappello francamente imbarazzante di quella de 5 ottobre scorso). Direi che sarebbe proprio il caso, eventualmente, di iniziare da lì.
Christian Caliandro
Libri consigliati:
Gli episodi precedenti
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.

Christian Caliandro
Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…