Alessandro Benetti

Alessandro Benetti è architetto e curatore. Ha collaborato con gli studi Secchi-Privileggio, Macchi Cassia, Laboratorio Permanente, viapiranesi e Studio Luca Molinari. Nel 2014 ha fondato Oblò – officina di architettura, con Francesca Coden, Margherita Locatelli ed Emanuele Romani. Ha contribuito a numerose pubblicazioni di architettura contemporanea, tra cui la “Guida all’Architettura di Milano, 1954-2015” (a cura di M. Biraghi, Hoepli, 2014). Ha scritto per Abitare, Abitare.it, Alla Carta, AreaArte, Doppiozero, Gizmoweb, The Ship. È stato coordinatore scientifico di “The landscape has no rear” (progetto di Nicola Russi per la Biennale di Venezia 2014). Dal 2014 è co-curatore di SpazioFMG per l’Architettura, con Luca Molinari.

Autore del saggio “Progettare per chi va in tram”, Carlo Melograni riflette sul mestiere dell’architetto e sul concetto di modernità.

Gli architetti Benoît Jallon e Umberto Napolitano, che dal 2002 guidano lo studio di architettura italo-francese LAN con base a Parigi, hanno curato il volume…

In questa conversazione, che si è tenuta poche settimane dopo il suo insediamento come direttrice…

In concomitanza con l’inaugurazione della stazione di Matera Centrale, l’architetto Stefano Boeri racconta questo progetto e le prossime sfide della Triennale di Milano. Con uno…

A qualche settimana dalla notizia dell’apertura dell’Arabia Saudita al turismo, riflettori puntati sull’Hayy: Creative Hub di Gedda. Progettato da ibda design, è atteso entro il…

Si avvia al completamento il progetto del Nuovo Campus dell’Università Bocconi di Milano, firmato dallo…

A pochi mesi dall’apertura di Tokyo 2020, Parigi guarda già alla XXXIII Olimpiade, in programma nel 2024. Qui vi illustriamo cinque interventi architettonici previsti o…

Natalia Goncharova, Takis e Frank Bowling: è questo il tris di mostre da non perdere fra le sedi di Tate Modern e Tate Britain.

Era il 2003 e l’allora giovane Tate Modern assistette a un ininterrotto tramonto dentro l’enorme…

In occasione delle Olimpiadi 2024, la capitale francese è pronta a sfoggiare un eco-quartiere nuovo di zecca. Una riflessione sull’intero progetto e un focus sul…

È decisamente l’anno della bio-fabbricazione. Al Centre Pompidou, la terza edizione del ciclo “Mutations/Créations” s’interroga sui territori liminari tra naturale e artificiale, tra inerte e…

Cosimo Balestri, Emanuele Barili e Olivia Gori sono gli architetti dello studio ECÒL. Di base…