Alessandro Gaudiano

Alessandro Gaudiano nasce nell’anno di Chernobyl, alle porte di Milano. Inizia presto a interessarsi di cinema e lingua cinese, passioni che finalmente riuscirà a coniugare dopo un anno di studi all’Accademia del Cinema di Chonqqing e una tesi di laurea sul documentario cinese indipendente contemporaneo. Ad oggi continua a occuparsi di cinema, nuovi media e arte contemporanea, a cavallo tra Oriente e Occidente. Ha collaborato con alcuni festival cinematografici nell’area di Milano, come Docucity e il Milano Film Festival. Si è occupato di mediazione linguistica e culturale per diversi anni e ha insegnato lingua italiana a studenti cinesi (e viceversa). Gestisce un programma radiofonico dedicato a cinema e dintorni in una radio locale. Collabora con alcune testate e siti internet, principalmente negli ambiti della critica cinematografica e del giornalismo culturale. Eufemista professionista.

“The Counselor – Il procuratore” e la sfida a raccontare il vuoto e l'anima di un cinema reticente. Da “The Canyons” a “Effetti Collaterali”, il…

Uscito nelle sale italiane dopo un'accoglienza cannense che ha a dir poco diviso pubblico e critica, “Solo Dio Perdona” sfida lo spettatore, i generi e…