Andrea Masala

Andrea Masala si laurea in Scienze dei Beni Culturali all’Università di Pisa, frequenta un anno alla University of Leicester e prosegue i suoi studi magistrali in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove si laurea con lode discutendo una tesi dal titolo “T/HERE. Border Art a San Diego e Tijuana (1970-2005)”, successiva a un periodo di ricerca alla San Diego State University in California. Dal 2020 è dottorando presso l’Università di Genova, dove conduce, in cotutela con PACTE – Laboratoire de Sciences Sociales dell’Université Grenoble Alpes, Science Po Grenoble e CNRS, un progetto di ricerca interdisciplinare relativo alla Border Art russo-norvegese e statunitense-canadese. Affianca alla sua formazione collaborazioni con l’Associazione Le Belle Arti di Milano, con Palazzo Grassi – Punta della Dogana e con l’Institut Culturel Italien di Parigi.

Attento osservatore e conoscitore della società russa, delle sue contraddizioni e di tutti i suoi limiti, Pier Paolo Koss è protagonista della mostra nella galleria…

Dal 23 al 27 febbraio si terrà a Kirkenes la diciottesima edizione del Barents Spektakel. Intanto facciamo il punto sul contesto e sulla storia di…