Angela Vettese

Angela Vettese è direttore del corso di laurea magistrale di arti visive e moda presso il dipartimento di culture del progetto, dove insegna come professore associato teoria e critica dell'arte contemporanea così come, presso il triennio, fondamenti delle pratiche artistiche. Ha insegnato nelle accademie di Belle Arti di Milano, Venezia e Bergamo nonché all'Università Bocconi di Milano (2000-2007 e 2010-2013). È stata presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa (2002-2013), direttrice della Galleria Civica di Modena (2005-2008), direttrice della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano (2008-2010), co-curatrice della Fondazione Antonio Ratti di Como (1995-2004), co-fondatrice del Premio Furla-Querini Stampalia, co-fondatrice del Festival dell'Arte Contemproanea a Faenza (2007-2011). Ha pubblicato saggi in cataloghi e libri internazionali (tra gli editori Philadelphia Museum of Arts, Phaidon Press, Sternberg, Koenig). Ha pubblicato vari testi in italiano e spagnolo, tra cui Capire l'arte contemporanea (Allemandi, Torino, 1996/2006/2013), Artisti si diventa (Carocci, Roma, 1998), Si fa con tutto (Laterza, Roma Bari, 2010 e 2012), Arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi (Il Mulino, Bologna 2012), Art as a Thinking Process (con Mara Ambrozic, Sternberg, Frankfurt 2013). Nel 2009 è stata presidente della giuria della Biennale di Venezia. Dal 1986 scrive per il supplemento "Domenica" de Il Sole 24 Ore. Ha ricoperto la carica di assessore alle attività culturali e allo sviluppo del turismo per il Comune di Venezia dal 2013.

Lo spirito di denuncia, la sensibilità al male, la traduzione del pensiero in opere: ecco come gli artisti interpretano l’autolesionismo di specie nell’epoca moderna

La critica d’arte e docente Angela Vettese è tra i firmatari della lettera che l’associazione “Venezia c’è” ha mandato al sindaco Luigi Brugnaro per chiedere…

Come si è evoluto il rapporto tra arte, corpo e conformismo? La storia della performance…

Finché dura questo stato di energia veneziana capace di attirare investitori internazionali, la Biennale offre sempre un piatto ricco anche quando il curatore designato pare…

Se la Biennale di Venezia si è salvata dalla sua obsolescenza è stato grazie ai padiglioni nazionali e a ciò cui hanno dato origine. Ecco…