Annalisa Filonzi

Laurea in Lettere classiche a Bologna, torno nelle Marche dove mi occupo di comunicazione ed entro in contatto con il mondo dell'arte contemporanea, all'inizio come operatrice didattica e poi come assistente alla cura di numerose mostre per enti pubblici e privati del territorio. Dell'arte mi interessano soprattutto i nuovi linguaggi e gli artisti che si fanno portavoce e anticipatori delle emozioni del nostro tempo: video, fotografia, street art, contaminazioni di linguaggi. Nel 2007 fondo l’associazione culturale GLAZonART per la quale curo la mostra “VIDEOGLAZ Mario Sasso e l’immagine elettronica” presso il Museo d’Arte Moderna di Mosca. Ora insegno di ruolo Lettere negli istituti superiori, alternando l’attività didattica a quella di critica, principalmente per la rivista Artribune, e di curatrice indipendente, per la quale collaboro con gallerie e festival come l’Associazione AOCF58 di Roma, il festival Nottenera di Serra de’ Conti e altre realtà del territorio. Dal 2013 curo il progetto dello spazio espositivo USB Gallery a Jesi (AN), una homegallery a cui ho dato vita nella mia abitazione e che gestisco nello spirito di assoluta libertà, ricerca e incontro insieme agli artisti ospitati, per dare forma alla complessità e alla profondità dei nostri tempi che solo l’arte contemporanea può indagare.

Noto per le sue sigle televisive al grande pubblico, le sue opere saranno esposte nella galleria PoliArt di Milano dal 21 ottobre al 25 novembre…

Un’efficace collaborazione tra istituzioni pubbliche e private è alla base della prima mostra antologica in Italia dell’artista marchigiano, ora di stanza a Londra

Giorgio Bartocci, affermato artista urbano della scena internazionale, insieme a Zanichelli sperimenta l’inserimento dell’arte urbana…

La mostra alla Mole Vanvitelliana nasce dalla necessità di riflettere sul ruolo che hanno la cultura e l’arte tra due terremoti, quello fisico del Centro…

Un’opera lirica noir liberamente tratta dalla celebre fiaba popolare dell’orrore diventa strumento per un’esplorazione psicologica del ruolo della donna in questa tragedia. Merito della nuova…

La leggendaria scuola d’arte di Urbino esplorata nei suoi talenti femminili: Mara Cerri, Magda Guidi,…

Con la chiusura legata all’emergenza sanitaria molti musei hanno sviluppato strategie online. Come la affronta un’istituzione che fin dai suoi esordi ha fatto della tattilità…

Ceramica protagonista, insieme al disegno a olio, della mostra personale di Silvia Fiorentino presso il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli. I temi della femminilità,…

Si è spento ad 82 anni in Ancona, sua città di adozione, l’artista maceratese Valeriano…

Cinque murales di arte urbana e illustrazione per dare forma ai sogni degli studenti della scuola media danneggiata dal terremoto. Una commissione guidata dal Laboratorio…

Una mostra a Senigallia celebra il grande fotografo Mario Giacomelli a 20 anni dalla scomparsa. Mettendolo a confronto con i suoi contemporanei, i compagni dell’Associazione…

Durante la pandemia ci siamo interrogati su come l’arte e la cultura possano esistere dentro…