Annalisa Filonzi


Quando gli rubarono la bicicletta, ne fece un caso di portata universale e pubblicò un romanzo, “Ladri di biciclette”, diventato capolavoro del cinema neorealista, ma…

Ha un che di religioso l’opera di Mattiacci. Fa capire che l’uomo non è qui per caso. C’è qualcosa che sorregge gli equilibri con leggi…

Dall’Arte Povera all’arte povera-povera. Alcune considerazioni sul futuro dell’arte, a margine della Biennale dei Giovani…

Quando è troppo è troppo. Violata, scultura di Floriano Ippoliti (Ancona, 1954), voluta dalla Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche, insieme ad associazioni…

Le cinque province marchigiane si trasformano in motore di ricerca per nuovi protagonisti dell’arte: giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti nel territorio…

Attenzione, potreste voi stessi diventare statue da esporre nel museo. Attenzione a come guarderete quella…

Due i temi culturali, attualissimi, ripetuti così tante volte nei convegni da essere divenuti quasi di moda: “cultura come sviluppo” e “imprenditorialità della cultura”. La…

Voli frenati e uccelli inchiodati. Ratti che escono dai tombini e bambini trattenuti da lacci che ne impediscono il gioco. Le sculture e le installazioni…