Avatar photo
Annalisa Trasatti

Marche dopo il terremoto del 2016. A che punto siamo?

Si è appena concluso nelle Marche un importante progetto di “restituzione culturale” alle rispettive comunità di alcuni luoghi simboli del terremoto del 2016. È il…

del 5 Agosto 2022
Valeria Parrella ha scritto un romanzo che celebra Pompei

Abbiamo intervistato Valeria Parrella, autrice del romanzo “La Fortuna”. Un testo picaresco ambientato a Pompei durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 dopo Cristo

del 4 Agosto 2022
Musei e accessibilità. Il progetto inclusivo degli Uffizi

Con il progetto di accessibilità e inclusione “Uffizi per tutti”, il museo fiorentino si è…

del 18 Luglio 2022
Didattica e musei. Le proposte del MACTE di Termoli

Anche nei mesi estivi gli occhi restano puntati sull’offerta didattica dei musei italiani. Stavolta siamo…

del 4 Luglio 2022
La candidatura dei Teatri storici marchigiani al patrimonio UNESCO

Andrea Bruciati, direttore di Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, ha presentato la candidatura dei Teatri storici marchigiani come patrimonio UNESCO. E qui spiega…

del 29 Maggio 2022
Il futuro dei musei nel libro di Ludovico Solima

Management, tecnologie digitali e sostenibilità sono i concetti attorno ai quali ruota la riflessione di Ludovico Solima sui musei. Ne abbiamo parlato con lui, approfondendo…

del 5 Maggio 2022
Accessibilità museale e buone pratiche in un nuovo libro

Porta la firma della museologa e progettista Maria Chiara Ciaccheri e dell’architetto museologo Fabio Fornasari…

del 21 Marzo 2022
Muciaccia di Art Attack ha scritto un libro sull’arte contemporanea. L’intervista

Vi ricordate il mitico programma televisivo “Art Attack”? Ora il suo conduttore, Giovanni Muciaccia, si…

del 31 Gennaio 2022
Raccontare i musei con la letteratura. Il progetto targato ICOM

Parola a Daniele Jalla, artefice dell’iniziativa nata durante il lockdown per raccontare i musei attraverso le pagine dei libri

del 23 Gennaio 2022
Didattica e musei. Il Palazzo delle Esposizioni di Roma

Il tatto è un senso fondamentale per la fruizione di un’opera d’arte, specie a fronte di una disabilità. Il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni…

del 14 Gennaio 2022
La collana di libri per bambini che insegna il Metodo Munari

Il pensiero di Bruno Munari ha rivoluzionato il legame fra arte e apprendimento. La nuova…

del 14 Dicembre 2021
Musei e didattica. L’offerta dei Musei Civici di Venezia

Un focus sull’offerta didattica della Fondazione Musei Civici di Venezia, tra attività pensate per il…

del 9 Dicembre 2021