Antonio Bisaccia

Antonio Bisaccia è Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale e titolare della cattedra di prima fascia di “Teorie e metodo dei Mass-Media” presso l’Accademia Albertina di Torino. Collaboratore di riviste e quotidiani, tra i suoi libri ricordiamo "Alexandre Alexeieff: il cinema d’incisione", Book Editore, CastelMaggiore
(Bo), 1993; "Effetto Snow. Teoria e prassi della comunicazione artistica in Michael Snow", Costa & Nolan, Genova, 1995 (Premio nazionale Filmcritica-Umberto Barbaro 1996); "Punctum fluens: comunicazione estetica tra cinema e arte d’avanguardia", Meltemi, 2017. Dirige la
rivista “Parol- Quaderni d’Arte e di Epistemologia”, edita da Mimesis.
Attualmente è Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti italiane e Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.

Nelle linee programmatiche del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, le prospettive per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Sottolineata la coscienza che…

Quale sarà il futuro delle Accademie e dei Conservatori italiani? Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Antonio Bisaccia, Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica…

Perché iscriversi, dopo il diploma, in un’istituzione dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica? Quali sono…

Verso la (buona) novella della 508/99. Lo status giuridico dei docenti delle istituzioni dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica, a distanza di oltre venti anni…

Il destino dell’equiparazione giuridico-economica dei docenti dell’Alta Formazione, artistica, Musicale e Coreutica. La finanziaria ha introdotto delle novità, ma è necessario compiere un percorso più…

Il destino della ricerca artistica nell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Al Premio Nazionale delle…

L’impossibile naturalizzato. Antonio Bisaccia, presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie e direttore dell’Accademia di Sassari, interviene sulla mancata equiparazione giuridica tra Accademie e…

Per ritornare a riflettere e rigenerare l’arte del presente dopo l’emergenza Covid. La sezione arti figurative si terrà a Sassari a dicembre. Antonio Bisaccia, direttore…

Da un convegno si tirano le fila delle necessarie riforme al comparto AFAM. Artribune ne…

La lettera aperta del Presidente della Conferenza nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e dell’Accademia nazionale di Arte Drammatica alla neo Ministra Messa

Riceviamo e pubblichiamo il testo di Antonio Bisaccia, presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti italiane e Accademia d’Arte drammatica, intitolato…