Antonio Rocca

Antonio Rocca (Roma, 1971) è laureato e specializzato a Viterbo presso l’Università della Tuscia di Viterbo, dove è stato anche cultore della materia di Museologia e responsabile arte del Museo Laboratorio delle Arti Contemporanee. Docente di Storia dell’arte ed Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Viterbo, ne è direttore per il triennio 2025-2027. È attualmente direttore artistico del progetto Arnia33 presso la Rocca di Narni. Tra le altre manifestazioni ha curato il festival In Arte Vicino, nel Sacro Bosco di Bomarzo (2023), mettendo in rete il Giardino dei Tarocchi, Il giardino di Daniel Spoerri, La Scarzuola e il Giardino di Paolo Portoghesi. Nel 2024 è stato direttore scientifico del convegno di Lavis sui Giardini follies. È autore di numerosi testi, tra cui: Bomarzo. Guida al Sacro Bosco (Gangemi), con il quale ha rivoluzionato gli studi sul parco bomarzese. Responsabile della sezione artistica delle collane Tra genio e follia (La Repubblica-Mind) e Riflessi. L’arte secondo la scienza (le Scienze), collabora con La Repubblica-Robinson dal 2017. Ha inoltre partecipato a programmi di divulgazione artistica per Rai, Mediaset, Sky e Arte.

Legato alla Laguna fin dal 1948, anno della sua prima Biennale, il nome di Roberto Matta è connesso tanto a quello di Picasso, quanto a…

Il 1524 fu un anno rilevante dal punto di vista politico e religioso, ma anche storico-artistico. In quello che più che un articolo è un…

Quella di San Martino al Cimino è una storia che incrocia nobiltà romana e importanti…

È una storia di legami familiari quella che ha dato origine all’affresco michelangiolesco nella volta Sistina. Antonio Rocca ne chiarisce i dettagli.

Dal Ticino a Roma, il percorso di Francesco Borromini, al secolo Francesco Castelli, intreccia linee barocche e volontà di coniugare cielo e terra. Come dimostrato…