Bertram Niessen

Bertram Niessen – docente, autore e ricercatore – si occupa di arte elettronica, spazi urbani, economia della cultura, DIY 2.0 e manifattura distribuita, culture della Rete e della collaborazione. Dal 2012 segue lo sviluppo della piattaforma di innovazione culturale cheFare, di cui è direttore scientifico. È membro del Consiglio Culturale della Casa della Cultura di Milano e dell'Advisory Board del Master "Progettare Cultura" ALMED dell'Università Cattolica di Milano. Dal 2003 insegna in corsi graduate, master e dottorati un ampio spettro di materie, dalla metodologia della ricerca alla sociologia della cultura, passando per la sociologia urbana e le nuove tecnologie per la ricerca sociale. Nel 2001 è stato tra i fondatori del collettivo di media art Otolab, con il quale ha progettato ed eseguito performance per oltre dieci anni nei principali festival europei e ha insegnato Teorie e Tecniche della Performance Audiovisiva presso diverse accademie. È stato ricercatore post-doc all’Università di Milano ed ha conseguito un PhD in Urban European Studies all’Università di Miano-Bicocca. Scrive, quando capita, su varie testate: IL, La Domenica – Il Sole 24 Ore, Doppiozero, Nòva, Artribune, Vita, cheFare.

Evitare la logica della monocultura, salvaguardare il concetto di abitabilità e regolamentare gli affitti. Ad Amsterdam e Barcellona lo stanno sperimentando. L’opinione di Bertram Niessen

Pandemia e cambiamento climatico inducono a rivedere costantemente i nostri modelli di relazione con lo spazio urbano e non. Qual è il ruolo degli artisti…

Il direttore scientifico di “cheFare”, Bertram Niessen, fa il punto sulla cultura a Milano, delineando…

Risale a poche settimane fa l’uscita di “La cultura in trasformazione”, il primo libro curato da cheFare. A cosa serve un libro del genere l’abbiamo…