Calogero Pirrera

Calogero Pirrera (1979) è uno storico dell’arte specializzato in arte moderna e contemporanea, videoarte, didattica museale e progettazione culturale. Vive attualmente a Roma. Ha collaborato con la cattedra di Istituzioni di Storia dell’Arte della Facoltà di Architettura di Valle Giulia, con alcune gallerie come Il Ponte Contemporanea e LipanjePuntin, oltre che con Festarte – Festival Internazionale di VideoArte, che lo vede impegnato nella mappatura globale dei festival di videoarte con la rubrica “International Contest”. Ha all’attivo alcune pubblicazioni che indagano l’arte antica come quella contemporanea. Tra le mostre curate si ricorda "Il Duomo di Milano dalla Lombardia all’Europa", ospitata presso il Duomo meneghino nel 2005 e il relativo catalogo. Ha scritto e scrive per EosArte, TribeArt e Artribune.

L’Occidente figlio dell’Antichità Classica. Tra eredità intellettuale e artistica e immedesimazione con un passato mitico, il nostro rapporto con gli antichi è oggetto di studio…

Il tempo come metafora dell’esperienza umana è il fulcro della ricerca artistica di Bill Viola, in mostra al Palazzo Bonaparte di Roma con alcune delle…

La mostra su Guido Reni alla Galleria Borghese si pone l’obiettivo di gettare nuova luce…

Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini – fino al 6 gennaio 2020. Lo stile di Michelangelo raccontato attraverso dieci opere realizzate da alcuni…

Scultore fra i più ammirati di sempre, Antonio Canova è ora protagonista della mostra a Palazzo Braschi, a Roma. Confermando il rinnovato interesse verso la…

La mostra allestita al Chiostro del Bramante, a Roma, riunisce circa quarantacinque opere, realizzate tra…

La poesia di Ovidio, dopo duemila anni, ci parla ancora allo stesso modo? La mostra alle Scuderie del Quirinale di Roma tenta di dare una…

Una riflessione sulla storia e la contemporaneità al vaglio del ritratto. Con venticinque artisti internazionali tra passato e presente.

Più di cinquanta opere animano il Museo di Santa Giulia grazie a un raffinato allestimento…

Museo Nazionale del Bargello, Firenze ‒ fino all’8 aprile 2018. La “Resurrezione di Cristo” di Giovanni della Robbia torna a Firenze grazie al mecenatismo della…

Il saggio di Michele Cometa affronta un tema radicato nella cultura siciliana. Analizzandone sfumature e peculiarità.

Farà tappa al Macro di Roma “The Pink Floyd Exhibition. Their Mortal Remains”, la mostra…