Carlo d'Elia

Giornalista freelance, pugliese di nascita e di carattere, ho trasformato la mia passione nel lavoro dei sogni. Ho collaborato per anni con Il Giorno, ora sono al Corriere della sera. Ho partecipato a diversi concorsi con due documentari che ho realizzato. Uno dal titolo "Filocontinuo" che parla di integrazione e l'altro sul sociale, "Teste d'amianto", che descrive una realtà difficile delle periferia Est di Napoli.

La pandemia, il dramma della guerra e della migrazione sono alcuni dei temi che 80 fotografi provenienti da tutto il mondo raccontano, con le loro…

Il progetto sorgerà all'esterno del magazzino del gruppo Ceva, tra Somaglia e Casalpusterlengo, nel Basso Lodigiano

Il Lodigiano ripartirà dall’arte contemporanea. Nella provincia epicentro dei contagi da Covid in Italia, è…

A Milano l’artista Smoe sta realizzando uno dei più grandi murale di Italia per celebrare chi non si è fermato e ha mandato avanti il…

Per celebrare i 60 anni dall'inaugurazione di questo importante edificio nella primavera del 2021 sarà inaugurata la mostra “Storie del Grattacielo”.

Con la riqualificazione della storica stazione di servizio nasce anche il brand “1958”. Il marchio…

Vorrei essere più veloce di Amazon, racconta Santini ad Artribune. Storia di un libraio che ha chiuso il negozio e ha inventato un servizio a…

Il fotografo ha documentato la vita nel reparto di terapia intensiva Covid dell'Ospedale di Lodi. 17 scatti che raccontano drammi, lavoro, impegno e anche qualche…

Si chiama La cura dello sguardo il testo di Franco Arminio che racconta il futuro…

La prossima edizione si terrà ad ottobre e durerà cinque settimane. Con un programma molto ambizioso che ragiona, naturalmente, sulle conseguenze della pandemia nel mondo

Lo spazio culturale milanese ospita una mostra che racconta la storia della rivista milanese fondata nel 1997 da Guido Vergani, Emilio Tadini e Carlo Orsi